
Dal 12 al 20 settembre nei padiglioni di Parma Fiere tante idee per soggiorni all’aria aperta, sostenibili ed a contatto con la natura
Manca una decina di giorni alla undicesima edizione del Salone del Camper, in programma dal 12 al 20 settembre nei padiglioni fieristici di Parma. L’attesa fra gli appassionati è tanta e cresce di giorno in giorno anche perché la manifestazione è una delle poche “live”, cioè con presenza di pubblico, a cui si potrà assistere in questi mesi così particolari.

Sui 61 mila metri quadrati di superficie espositiva sarà possibile “toccare con mano” le novità più interessanti di tutti i grandi marchi presenti: Adria, Airstream, Arca, Autostar, Benimar, Blucamp, Carthago, Challenger, Chausson, CI, Dreamer, Elnagh, Euramobil, FCA, Ford, Font Vendome, Giotti Line, Itineo, Knaus Tabbert, Malibu, McLouis, Mobilvetta, Rapido, Rimor, Roller Team, Sun Living, Vantourer, Westfalia e XGo.
Ci sono anche, come è oramai consuetudine, i principali produttori di accessori: Fiamma, Euro Accessoires, Edi.car, Moscatelli, Gruppo Sigel, Prokuch e altri.
Ma il Salone non è solo veicoli ricreazionali e accessori, che ovviamente rimangono i protagonisti principali, è anche turismo e voglia di conoscere nuove località da visitare a bordo del proprio camper.
Già dalla riapertura dei confini regionali, avvenuta lo scorso 3 giugno, gli oltre 230.000 camper immatricolati in Italia hanno avuto il via libera per percorrere in lungo e in largo le strade italiane e lo hanno fatto con la consapevolezza che il veicolo ricreazionale – come ricorda l’APC, l’Associazione Produttori Caravan e Camper, primo partner di Fiere di Parma nell’organizzazione della kermesse – è il mezzo ideale per mantenere il distanziamento sociale attualmente necessario, è un ambiente protetto e capace di proteggere, in grado di allontanare la paura del contagio. In momenti particolari come questo, con un autocaravan si può partire quando si vuole e, se un posto è troppo affollato e non ci si sente sicuri, si può proseguire variando la meta, proprio per questo si chiamano “Vacanze in Libertà”.
I numeri delle persone che utilizzano il camper per una vacanza “all’aria aperta” sono in continuo aumento. I numeri resi noti sempre dall’APC dicono che quest’estate sono circolati sulle strade del Belpaese circa 1.200.000 camperisti (800.000 italiani e 400.000 stranieri). Ma non solo: le immatricolazioni di camper in questi mesi post-lockdown sono tornate a fare numeri eccellenti con un maggio uguale a quello del 2019, ma con un +17% per i camper a noleggio, e addirittura un giugno che ha fatto registrare +50% sull’omologo periodo dell’anno scorso.

Una delle sezioni più interessanti del Salone è sicuramente quella dedicata a “Percorsi & Mete” che consente di conoscere luoghi e destinazioni ideali per il Turismo en “Plen Air”, con una ricca proposta di guide e prodotti editoriali in grado di indirizzare e consigliare esperti e neofiti di questo life-style.
Per l’edizione di quest’anno, il Salone consiglia varie location top tra cui, a titolo esemplificativo, Parma, Capitale Italiana della Cultura 2020-2021, e la sua provincia alla scoperta delle bellezze paesaggistiche, artistiche e gastronomiche con visita ai Musei del Cibo (Parmigiano Reggiano, Salame di Felino, Culatello di Zibello, pasta, pomodoro) per un’esperienza degli eccellenti prodotti tipici targati Parma; oppure le Langhe, Roero e Monferrato, un pittoresco angolo geologico collinare a cavallo di un Piemonte che genera immediatamente immagini legate ai gusti ed ai sapori delle produzioni locali: vini, oli, tartufi, piccoli frutti di bosco, nocciole di alta qualità, prodotti della pasticceria e della cioccolateria italiana. Altra destinazione il Friuli Venezia Giulia, tra i leggendari cammini nei luoghi della Grande Guerra o i numerosi itinerari culturali con ricchezze come Aquileia o i sentieri ebraici di Trieste o, ancora, alla scoperta dei percorsi pasoliniani. Dal Friuli all’Emilia per il Tour alla Pietra di Bismantova, nell’Appennino Reggiano, dove è possibile trovare in ogni stagione colori, panorami, attività e ovviamente sapori che soddisfino tutte le esigenze di chi viaggia. Altra tappa la Romagna, la “terra della dolce vita” con i suoi camping e villaggi, classificati a 3 e 4 stelle, affacciati sulla Costa Adriatica, dal Delta del Po a Riccione. Inoltre qui si trova il Parco Naturale Regionale del Sasso Simone e Simoncello, situato nel cuore del Montefeltro. Il poeta Tonino Guerra lo definì “un luogo in cui il rumore delle onde verdi ti arriva all’orecchio e ti dà il senso dell’infinito”.

Dalla Romagna alla Toscana con destinazione le due valli della Garfagnana (con i Comuni di Fabbriche di Vergemoli e Gallicano) e della Lunigiana (con i comuni di Casola in Lunigiana e Fosdinovo) incastonate fra gli Appennini e le Alpi Apuane. Continuando verso sud si arriva in Umbria, sulle orme di San Francesco d’Assisi, e visitare Todi, Gubbio, Perugia, Camaldoli e molti altri punti importanti e affascinanti della regione. Ultime tappe in Puglia (alla scoperta del grande patrimonio artistico, culturale e naturale della penisola Salentina: i gioielli di Trani, Castel del Monte, Alberobello con i famosi trulli, la “Città Bianca” di Ostuni, Lecce e Otranto) e Calabria (tra monti, parchi naturali, spiagge bianchissime e mare limpido, ma anche tesori archeologici, borghi affascinanti e sapori unici come la cipolla di Tropea, i peperoncini di Soverato, la ‘nduja, la liquirizia e il bergamotto).

Oltre a “Percorsi & Mete”, ci sono altre sezioni a tema che, col passare degli anni, sono diventate sempre più “cult” per i visitatori: “La Strada dei Sapori” (vetrina di eccellenze artigianali della tradizione regionale italiana); il Baby Parking (area di custodia e intrattenimento attivo tutti i giorni, con la presenza di educatori professionali) ed Area Amici a 4 Zampe (attività ludiche e sportive da svolgere insieme ai fedeli amici dell’uomo. Prove guidate e consigli di istruttori esperti).
Sono anche previsti momenti di Educazione stradale,a cura della Polizia Municipale di Parma, per fornire le conoscenze di base sulle regole che disciplinano la circolazione nelle strade, attraverso video lezioni relative agli aggiornamenti del Codice della Strada che riguardano anche l’uso di monopattini elettrici e camper per gli adulti; per i più piccini una tombola sull’educazione stradale e lavoretti manuali come la costruzione di un disco orario, di una paletta da agente di polizia locale.
Infine, il Salone del Camper è un evento plastic free, attento ai temi ambientali, che promuove un turismo sostenibile attraverso l’utilizzo di materiale eco-compostabile.
Info: www.salonedelcamper.it. Il biglietto di ingresso (on-line) costa 8 euro (10 nei giorni festivi) a cui aggiungere il prezzo del parcheggio (7 euro per le auto e 9 per i camper).
Tiziano Argazzi