Quando la tecnologia diventa il nostro assistente finanziario

In tempi di crisi gestire i soldi, il bilancio famigliare e le entrate e le uscite può non essere facile come sembra. Si tratta non solo di tenere sotto controllo le spese, ma anche di porsi degli obiettivi finanziari a lungo termine. La tecnologia però può dare una mano e lo smartphone può trasformarsi in un assistente finanziario: basta scegliere tra le diverse App disponibili per iPhone e dispositivi Android. Money.it ha stilato l’elenco delle migliori app, tutte gratuite, per funzionalità, facilità
di utilizzo e affidabilità. Che si abbia bisogno riuscire a tenere sotto controllo le spese o di risparmiare per fare degli investimenti, si possono provare queste applicazioni.

OVAL MONEY: Disponibile sia per iOS che Android, funziona come un salvadanaio digitale grazie a cui si possono accumulare risparmi, monitorare e controllare le spese, e investire. Permette di mettere da parte soldi ogni settimana in base alle proprie regole di risparmio e
alle proprie abitudini. Ad esempio possiamo decidere di mettere da parte una somma ogni volta che ci viene accreditato lo stipendio, impostando la percentuale. Nella sezione dedicata agli investimenti di possono scegliere i prodotti finanziari e creare il portafoglio di investimenti ideale scegliendo la somma da investire ogni settimana. Per usarla serve un IBAN di un conto o carta con accredito diretto SEPA.

SPENDEE: monitora le entrate e le uscite, per la pianificazione del budget e la gestione del denaro. È utile a chi vuole tenere traccia delle spese giornaliere e analizzare le proprie abitudini di spesa.
Ci sono tre opzioni a disposizione: collegare i conti bancari, e tutte le transazioni verranno importate automaticamente sull’app; collegare cripto-wallet ed e-wallet per avere una panoramica completa; aggiungere le spese di cassa manualmente. L’app fornisce grafici per mostrare lo
stato di avanzamento delle spese in un preciso periodo selezionato e un grafico entrate e uscite raggruppate in termini di percentuale e totale, grazie al quale avere una visione più chiara della
propria situazione finanziaria.

BUDJET: è l’app di Moneyfarm, la famosa piattaforma di consulenza finanziaria online. Disponibile su App Store, grazie a un’interfaccia molto semplice e intuitiva ci consente di
tenere traccia di ogni centesimo che entra o esce dal nostro portafoglio, mostrandoci lo stato delle nostre finanze in grafici di facile lettura. E’ possibile scegliere il budget mensile, impostare limiti di spesa per determinate categorie in cui vogliamo spendere di meno. L’app presto permetterà di condividere l’account con altri componenti della famiglia per tenere traccia di tutte le spese condivise.

MINT: Una delle applicazioni più apprezzate nel settore della finanza personale. Disponibile su Google Play, permette di tenere traccia di tutti i soldi che escono dal proprio conto,
di vedere in cosa si spende denaro, e dove è possibile risparmiare. Dà la possibilità di redigere modelli di spesa personalizzati e bilanci personali. Possiamo anche tenere traccia del nostro punteggio di credito per essere più smart, e non è richiesta alcuna carta di credito.

VISUAL BUDGET: per la gestione della contabilità familiare e aziendale. E’ possibile gestire contemporaneamente diversi conti, raggruppandoli in gruppi differenti. Sulla base di un modello
standard adattabile alla maggior parte delle situazioni viene creato uno schema di entrate e uscite.
Possiamo assegnare un budget a ciascuna categoria e monitorare attentamente entrate e uscite, e
possiamo inserire le transazioni finanziarie manualmente o importando file CSV o OFX.