shutterstock.com

L’European Week for Waste Reduction è un’iniziativa europea che promuove la riduzione dei rifiuti in Europa

L’European Week for Waste Reduction è un’iniziativa europea che promuove la riduzione dei rifiuti di quasi 2,5 miliardi di tonnellate di rifiuti che produciamo ogni anno nell’ambito dell’Unione Europea, grazie alla raccolta differenziata.

Quello dei rifiuti è un problema di ordine sociale, ambientale ed economico. Più aumenta il consumo delle risorse, più cresce lo spreco, il che porta ovviamente alla necessità di nuovi ed efficienti sistemi per la gestione dei rifiuti. Ma ridurre rifiuti è sempre più difficile: Si pensi alla produzione di rifiuti a livello domestico, che è raddoppiata rispetto alle cifre relative al 1970. In alcuni Paesi dell’Unione Europea, si arriva a 730 chilogrammi di rifiuti pro capite.

Risultati Italia

Durante l’evento dell’European Week for Waste Reduction ogni paese attua delle iniziative per raggiungere lo scopo della riduzione di immondizia. In Italia si sono registrate 4.422 azioni volte alla riduzione dei rifiuti europei, così da diventare ancora una volta il Paese che si è dato da fare più di tutti gli altri per la riuscita di questo evento. Sul secondo scalino del podio si è piazzata, a notevole distanza, la Francia, con 1.798 azioni. I soggetti più attivi nel nostro Paese in tale funzione sono state le Pubbliche Amministrazioni, con il 45% delle azioni totali nazionali, seguite dalle associazioni (23%), dalle scuole (15%, circa il doppio dell’anno scorso), dalle imprese (10%) e dai cittadini (7%). Tra i nomi di grandi realtà che hanno partecipato all’iniziativa abbiamo: Intesa San Paolo, NH Hotels, le gelaterie del gruppo La Romana e la rete italiana degli Eco-Ristoranti. La regione che ha spiccato di più è stata la Sicilia, seguita da Piemonte, Lazio, Lombardia ed Emilia Romagna.