
La provincia tra Tirreno e Jonio
La provincia di Reggio Calabria è senza dubbio quella più bella della regione Calabria. Senza nulla togliere al resto della regione, l’ex capoluogo, proteso tra Mar Tirreno e Mar Jonio, è un territorio dove la bellezza naturalistica si combina con l’eredità e le tracce della Magna Grecia.
La città reggina si affaccia sullo Stretto di Messina: di giorno il clima mite e il sole ne esaltano i colori che emergono nel più bel chilometro d’Italia, il suo lungomare, secondo una definizione attribuita a Gabriele D’Annunzio, il poeta-vate del Novecento.
Reggio Calabria: il bergamotto
Reggio Calabria ha origini remote ma l’assetto urbano attuale è la risultanza di una ricostruzione a cui la città è stata sottoposta dopo il terremoto del 1908. I lasciti del passato convivono con l’intervento moderno dando una connotazione particolare e affascinante al luogo.
Tipico della provincia è il bergamotto, un agrume che ha trovato soltanto in questa zona della penisola le condizioni ideali per riprodursi e fiorire.
Il Museo Nazionale e il Corso
Una meta di sicuro interesse della città è Il Museo Nazionale che custodisce la più completa collezione di “pinakes” del mondo (si tratta di quadretti fittili provenienti dalla Locride).
Il Museo è noto a livello internazionale per i Bronzi di Riace, ritrovati a largo di Riace Marina nel 1972, e che rappresentano una delle più alte testimonianze dell’arte greca classica. Meritano per la spettacolarità una tappa al Museo dove non mancano altri reperti (monili femminili, fregi, collezione numismatica e altre sculture di pregio).
Il centro e, in particolare, il Corso sono le zone deputate alla movida e allo shopping, nei pressi del Teatro dedicato a Francesco Cilea (compositore nato a Palmi).
Conoscere la città di Reggio Calabria aiuta tra l’altro anche a comprendere quanto un luogo di origine possa influenzare e dare l’imprinting a creazioni artistiche di epoche successive. Nel campo della moda, per esempio, non si potrebbe capire lo stile di Gianni Versace se non si conoscesse la sua città di origine.
Fonte: Calabria, un sogno di isole. La provincia di Reggio.
Ente Provinciale per il Turismo. Reggio Calabria
Ti potrebbe interessare
50 anni fa il ritrovamento dei Bronzi di Riace
La Cattolica di Stilo una traccia bizantina nel Sud Italia
La Costa Viola: Scilla. Ricordando Ulisse, Enea, mostri e sirene
Gerace lo sparviero sullo Jonio dominato da Normanni, Francesi e Svevi