Reflusso gastrico
(Shutterstock.com/Emily frost)

Il reflusso gastrico, soprattutto quando è un disturbo ricorrente, può essere davvero fastidioso. Quali sono i rimedi naturali più efficaci?

Il reflusso gastrico è un disturbo molto comune, che può colpire a qualsiasi età. In sostanza, si tratta delle risalita del contenuto dello stomaco all’interno dell’esofago. Le cause, oltre a cattive abitudini alimentari, sono diverse: ernia iatale, fumo, alcol, alcuni farmaci, sovrappeso e ormoni della gravidanza. Solitamente, i sintomi più comuni sono bruciore e rigurgito acido, ma ce ne sono anche altri, come: dolore toracico non cardiaco, sensazione di nodo alla gola, nausea, difficoltà di deglutizione, raucedine (soprattutto al mattino), mal di gola, gengivite, alitosi, tosse stizzita e disturbi respiratori.

Quando si soffre di reflusso gastrico, soprattutto se si tratta di un disturbo ricorrente, è necessario riguardare l’alimentazione e lo stile di vita. Innanzitutto, in questo caso come in tutti gli altri, è bene dire addio al fumo. Quanti hanno questo brutto vizio, infatti, accentuano il proprio problema ad ogni sigaretta, specialmente durante le inspirazioni profonde. Per quanto riguarda la dieta, invece, gli alleati del reflusso sono gli alimenti grassi, i fritti, i cibi piccanti, il cioccolato, la menta, il latte intero, le bibite gassate, il caffè e gli alcolici. Pertanto, è bene bandire o per lo meno limitare il loro consumo. Inoltre, è consigliato non esagerare con le porzioni degli alimenti, soprattutto a cena.

Reflusso gastrico: consigli della nonna

Per combattere il reflusso gastrico ci sono alcuni consigli della nonna da tenere bene a mente. Quando andate a dormire, almeno 3 ore dopo aver mangiato, preferite la posizione sul fianco sinistro o supina. Possibilmente, tenete anche la testa rialzata di qualche centimetro e abbandonate i guanciali super piatti.

Tra i rimedi naturali, invece, il primo aiuto viene dall’altea comune, dall’azione emolliente e lenitiva. Un altro nemico del reflusso è la malva, anch’essa dotata di proprietà emollienti e lenitive per l’apparato digerente.

Malva proprietà e benefici
Infuso di malva

Meno conosciuta ma altrettanto efficace è la piantaggine, della quale si usano le foglie e la parte aerea con i fiori. Questi rimedi naturali possono essere utilizzati sotto forma di infuso e consumati dopo cena o al bisogno.