polso donna psoriasi
(shutterstock.com)

Quali sono i rimedi naturali più efficaci per combattere la psoriasi? Scopriamoli tutti e rispolveriamo i vecchi consigli della nonna.

La psoriasi è una patologia infiammatoria che colpisce la pelle. Purtroppo, si tratta di una problematica cronica, spesso recidiva. Questo significa che quando si presenta la prima volta tenderà, a periodi alterni, a ricomparire. Si manifesta con macchie, papule e placche erimatose. Queste ultime sono inizialmente rosa, poi diventano di color argento e hanno forma irregolare. La psoriasi si manifesta soprattutto in corrispondenza dei gomiti, delle ginocchia, del cuoio capelluto, nella zona lombare, sul dorso delle mani e sulle unghie. Per quel che riguarda le cause, anche se non sono state ancora del tutto chiarite, sembra che la predisposizione genetica giochi un ruolo molto importante. Inoltre, ci sono tanti altri fattori, come: stress, ansia e squilibri metabolici, ormonali e alimentari. E’ bene sottolineare che questa malattia non è né infettiva e né tantomeno contagiosa.

La prima cosa da fare se si ha a che fare con la psoriasi è rivedere la dieta. Anche in questo caso, infatti, il primo rimedio naturale è proprio l’alimentazione. Cercate di assumere cibi ricchi di vitamina C ed E, zinco, selenio e beta-carotene. Pertanto, via libera a: pomodori, agrumi, peperoni, cavoli, broccoli, carote, spinaci, albicocche, mandorle, noci, nocciole, olio di oliva, germe di grano, yogurt e pane integrale. Inoltre, inserite anche uova, fegato e germe di grano. Per almeno sei mesi, invece, eliminate salumi, insaccati, crusca, carne conservata, farine raffinate, pietanze da fast-food, alcolici, caffè, tè nero e dadi da brodo.

uomo braccia psoriasi
(shutterstock.com)

Psoriasi: rimedi naturali efficaci

Tra i rimedi naturali più efficaci per contrastare la psoriasi ci sono alcuni oli essenziali, ovvero: bergamotto, camomilla, lavanda e geranio. Il bergamotto ha proprietà astringenti e ha effetti calmanti anche sulla psiche. La camomilla, invece, vanta virtù antalgiche, così come la camomilla. La lavanda rilassa e lenisce bruciori e irritazioni, mentre il geranio riequilibra il sistema nervoso. Tra i fiori di Bach, quelli più adatto è l’agrifoglio. Molto efficace per alleviare l’irritazione e la desquamazione della pelle è un composto a base di ippocastano, ribes nero, olio alla calendula e latte d’avena, nelle rispettive percentuali 30%, 20%, 40% e 10%.

Non dimenticate che c’è anche la vecchia e cara aloe vera. Mescolate due cucchiai di gel puro e un cucchiaio di burro di cocco e applicate il composto sulle zone interessate almeno 3 volte al giorno oppure quando sentite che l’epidermide tira ed è particolarmente secca. In alternativa, utilizzate una pomata a base di arnica, un potente antisettico naturale. Volendo la potete realizzare anche in casa, mescolando 6 cucchiai di fiori a 100 grammi di olio di oliva extravergine. Fate cuocere a bagnomaria per tre minuti, poi spegnete e fate riposare. Quando è freddo, trasferitelo in un contenitore di vetro scuro e chiuso e lasciate riposare al buio per una settimana.