
Il fenomeno dei piedi freddi è un problema molto diffuso, che può essere collegato alla cattiva circolazione sanguigna o ad altri fattori. Quali sono i rimedi naturali?
Avere la sensazione di piedi freddi o mani fredde è più comune di quello che immaginiamo. Problema tipicamente femminile, si verifica per lo più nella stagione invernale, ma non è esclusa la sua comparsa anche in estate. Tra le cause principali c’è una cattiva circolazione sanguigna, ma anche i fattori ormonali non sono da sottovalutare, come nel caso di squilibri della tiroide. In questi casi, è sempre consigliato parlarne con il proprio medico, in modo da avere un quadro clinico chiaro.
I rimedi naturali contro i piedi freddi sono tanti, per cui, dopo aver appurato di non avere problemi medici, si possono tranquillamente provare. Solitamente, quanti soffrono a causa di questa condizione fanno fatica a riposare bene. Pertanto, prima di andare a dormire sono consigliati impacchi e pediluvi, che stimolano il riscaldamento naturale dei piedi. Un ingrediente ottimo per questo trattamento è lo zenzero, perfetto per stimolare la circolazione periferica. Se non lo avete in casa, potete sostituirlo con bicarbonato di sodio o sale grosso.
Piedi freddi: rimedi naturali efficaci
Un altro aiuto contro i piedi freddi ci arriva dall’attività fisica. Prima di abbandonarvi tra le braccia di Morfeo, provate a dedicare cinque minuti alla camminata sul posto: smuove il riscaldamento degli arti e il ritorno venoso, libera le energie, svuota la mente e favorisce la spinta dell’energia verso il basso. Ricordatevi sempre che i piedi, anche se spesso sottovalutati, portano il peso fisico e mentale di tutta la giornata. Inoltre, sia prima di coricarvi che durante la giornata, potete coccolare i vostri bei piedini con un massaggio con il balsamo di tigre. Rimedio naturale infallibile, vi basteranno 10 minuti per avvertire un senso di calore e benessere.

Per evitare i piedi freddi, inoltre, scegliete sempre calze che non siano troppo strette. Contrariamente a quello che si pensa, indossare calzini aderenti ostacola la circolazione sanguigna. Infine, non dimenticate di prestare attenzione all’alimentazione. Eliminate dalla dieta il sale ed evitate l’assunzione di caffeina e alcolici durante o a breve distanza dai pasti. Introducete, invece, la vitamina C oppure assumete integratori a base di vite rossa. Ricca di bioflavonoidi dall’azione antinfiammatoria e antiossidante, favorisce il ritorno venoso, protegge i capillari e previene gli edemi.