Peperoni
(AlexeiLogvinovich/Shutterstock)

I peperoni rappresentano una delle verdure dell’estate. Verdi, gialli, rossi, ma quali sono le differenze fra i vari colori?

Il peperone è una delle verdure più consumate della stagione estiva. Si tratta di una bacca appartenente al genere capsicum, dal latino capsa, ossia scatola, proprio per la sua somiglianza ad un contenitore. In cucina, i piatti abbondano di peperoni: li possiamo trovare nelle insalate, ripieni, saltati in padella, ce ne sono davvero per tutti i gusti.

Sebbene siano più difficili da digerire rispetto ad altri ortaggi, i peperoni sono ricchi d’acqua (ne contengono più del 90%), ma anche di sali minerali, come potassio, fosforo, ferro e magnesio; sono anche una buona fonte di vitamine, soprattutto A e C. Questi nutrienti li rendono degli ottimi antiossidanti, oltre che buoni alleati per resistere meglio alle infezioni e irrobustire la muscolatura.

Le varietà di peperoni in commercio sono davvero numerose e si suddividono in tre categorie, sulla base del colore verde, giallo o rosso (in realtà ne esistono anche di altri colori, come quello arancione). Ma che differenza c’è fra queste diverse tipologie?

Il peperone verde è semplicemente un peperone che ancora non ha completato la propria maturazione, quindi non si tratta di una vera e propria varietà. Ciò significa che sia i peperoni rossi, sia quelli gialli, prima di diventare di questo colore, sono stati verdi. Rispetto agli altri, questo è un peperone che contiene meno calorie, ma più acqua, per questo è anche maggiormente depurativo. Essendo stati colti prima della maturazione completa, risultano essere più economici rispetto agli altri, a conseguenza dei minori trattamenti subiti.

Il peperone giallo é molto apprezzato per essere il più dolce rispetto alle altre varietà. Spesso lo troviamo nelle insalate, ma anche cucinato perché ottimo sia crudo (dove ha più capacità nutritive), che cotto. Rispetto al peperone verde, risulta avere maggiori quantità di vitamina B1 e B8. Il peperone giallo contiene anche elevate quantità di vitamina C, in grado di abbassare i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.

Il peperone rosso è in assoluto la tipologia con maggior concentrazione di vitamine, specialmente per quanto riguarda la A, ma anche potassio ed acido folico. Questo tipo di peperone sembra avere un maggior potere saziante e la capacità di contrastare l’insorgenza del cancro.