pelle rossa prima dopo
(Shutterstock.com)

Cosa fare contro la pelle arrossata? Vediamo quali sono i rimedi naturali più efficaci e rispolveriamo i consigli della nonna.

Avere la pelle arrossata, soprattutto d’inverno, è assolutamente normale. Viso e mani sono costantemente esposti agli sbalzi di temperatura e, specialmente coloro che hanno l’epidermide secca o che tende a screpolarsi/spaccarsi, devono correre ai ripari. Quando la problematica non dipende da una patologia specifica, ci sono diversi rimedi naturali che possono alleviare il rossore e quel senso fastidiosissimo di pelle che tira. Innanzitutto, è consigliato bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno, in modo da tenere l’organismo costantemente idratato. Inoltre, cercate di seguire un’alimentazione sana, ricca di frutta e verdura. Non dimenticate, poi, di utilizzare sempre acqua tiepida, sia per la doccia che per il bagno. L’acqua calda o bollente, anche se all’inizio può sembrare una specie di carezza, non fa altro che aumentare l’arrossamento. Infine, ricordate di utilizzare detergenti delicati, possibilmente biologici e privi di sostanze aggressive, e asciugamani morbidi, magari di lino o cotone.

Dopo aver memorizzato bene questi accorgimenti, veniamo ai rimedi naturali. Innanzitutto, tra i vecchi consigli della nonna ancora in voga, c’è la camomilla. Preparate l’infuso, aspettate che sia tiepido/freddo e applicate sull’epidermide con dei dischetti di cotone intrisi di liquido. Lasciate in posa almeno dieci minuti, tamponate con un panno morbido e applicate una crema per pelle sensibile. In alternativa, pestate foglie fresche di malva e applicate il trito sulla zona interessata. Lasciata in posa trenta minuti e mettete un po’ di crema idratante.

(Shutterstock.com)

Pelle arrossata: rimedi naturali efficaci

Un altro rimedio naturale contro la pelle arrossata sono le maschere a base di miele, olio di argan, aloe vera o burro di karité. Come secondo ingrediente potete utilizzare lo yogurt bianco oppure l’olio di cocco, mentre se dovete contrastare anche infezioni fungine aggiungere 3 gocce di tea tree oil. Efficace è anche la pappa d’avena, che potete utilizzare per preparare un bel bagno oppure un impacco. Se ad essere arrossate sono le mani, non dovete fare altro che preparare un composto che è un vero e proprio elisir miracoloso. Frullate un uovo con due cucchiai di olio di mandorle, la polpa di un avocado e un cucchiaino di succo di limone. Spalmate sulle mani e avvolgetele con la pellicola per alimenti. Lasciate in posa 40 minuti e poi sciacquate con abbondante acqua tiepida. Infine, applicate un po’ di crema.