papaya frutto
(shutterstock.com)

Quali sono le proprietà della papaya? Scopriamole tutte, insieme agli usi e ad eventuali controindicazioni da tenere bene a mente.

Frutto tropicale negli ultimi anni molto diffuso anche in Italia, la papaya vanta proprietà che vale la pena conoscere. Appartenente alla famiglia delle Caricacee, questo frutto, a forma di bacca oblunga, è considerato un vero e proprio super food. Grazie alla buccia verde- giallastra è facilmente riconoscibile, così come lo è l’interno, composto semi mucillaginosi e polpa di colore arancione, particolarmente dolce e succosa. Intorno al 1500, la papaya veniva offerta dalle popolazioni azteche come digestivo, proprietà ancora oggi riconosciuta. A questa virtù, però, se ne aggiungono molte altre.

Con la polpa ricchissima di enzimi proteolitici, come la papaina, possiede anche alte quantità di vitamina C, caroteni e provitamina A. Pertanto, è consigliato il consumo per mantenere in salute l’apparato digerente, il tratto urinario, i polmoni e la pelle. Grazie alla presenza di antiossidanti, come selenio e flavonoidi, rafforza il sistema immunitario, contrasta i radicali liberi e favorisce il benessere dell’apparato circolatorio. Le virtù di questo frutto tropicale non sono finite qui. Ricca di sali minerali, in particolare potassio, magnesio e calcio, contribuisce alla salute delle ossa e delle articolazioni. Dulcis in fundo, vanta proprietà alcalinizzante, ergo: è perfetta per coloro che seguono una dieta povera di verdura e frutta.

papaya piatto pezzetti
(shutterstock.com)

Papaya: usi e controindicazioni

Per quel che riguarda le calorie, la papaya ne contiene circa 40 per 100 grammi. L’uso più comune, ovviamente, è quello alimentare. Ottima come spuntino spezzafame o merenda, gli chef più bravi possono utilizzarla anche per preparare piatti prelibati, dal primo al secondo passando per il contorno.

Infine, sul versante controindicazioni, non ci sono grandi effetti collaterali da segnalare, a patto che non si esageri con le quantità. In ogni modo, se ne sconsiglia il consumo alle donne in gravidanza, perché la papeina può provocare contrazioni uterine, e alle persone allergiche al lattice, presente nella scorza.