
Panzerotti ripieni
I panzerotti ripieni sono un prodotto da forno particolarmente appetibili. Consistono in un impasto preparato con farina e altri ingredienti essenziali. Il ripieno potrebbe essere a base di creme (ad esempio una crema di castagne al cioccolato, conserve autunnali, preparate in casa, come confettura o marmellata). Questo ricetta comprende sia una componente salata (l’impasto) che una componente dolce (creme, confetture e marmellate). I panzerotti dovranno essere cotti al forno e consumati nell’arco di una settimana.
INGREDIENTI
- 300 g di farina tipo 00
- 200 g di farina integrale
- Acqua quanto basta per la lavorazione dell’impasto
- Sale
- Lievito di birra
Procedimento
- Lavarsi le mani prima di maneggiare il cibo.
- Versare la farina in una ciotola sufficientemente capiente per l’impasto.
- Al centro della farina spargere un pizzico di sale.
- Il lievito di birra va sciolto in un bricco di acqua tiepida.
- Versare il lievito e amalgamare la farina finché raggiunge una consistenza pastosa, morbida ma solida.
- Avvolgere l’impasto con un canovaccio e coprirlo con una coperta pulita.
- Lasciare riposare l’impasto per un paio di ore.
- Trascorse le due ore dividere l’impasto in porzioni che andranno modellate con un mattarello.
- Il diametro dei panzerotti dovrebbe superare la forma di un bicchiere. A tale scopo si potrebbe usare come stampo una ciotola da latte.
Il ripieno
Una volta realizzate le basi per i panzerotti con gli stampi, si può procedere col ripieno.
Le opzioni sono varie: crema di castagne al cioccolato, conserve tipo marmellate o confetture presenti nella dispensa di casa. In aggiunta all’interno si potranno aggiungere uva passa e frutta secca sminuzzata, come pure granella di pistacchi.
Il ripieno può essere aromatizzato con spezie come cannella, vaniglia oppure zenzero.
Cottura
Quando si procede a farcire la base dei panzerotti bisogna fare attenzione a non eccedere nel distribuire il ripieno. Quest’ultimo va collocato al centro in piccole dosi. Con un pennello da cucina intingere il bordo dei panzerotti per facilitare la chiusura. Dopodiché infornare nella parte mediana del forno per circa 30 minuti.
Conservazione
I panzerotti ripieni si possono consumare nell’arco di una settimana. Vanno conservati in contenitori traspiranti.
Ti potrebbe interessare
Le confetture fatte in casa: utilizzo dal dolce al salato
Come preparare una marmellata da spalmare con castagne e cioccolato