
Conoscete le tante proprietà del Palo Santo? Vediamo quali sono, come si deve utilizzare e se ci sono controindicazioni da tenere a mente.
Il Palo Santo è un legnetto che si ricava da una pianta tropicale proveniente dal Sud America, la Bursera graveolens. In vendita sotto forma di schegge o bastoncini di legno secco, è utilizzato come un comune incenso. Il suo profumo, forte ma estremamente gradevole, è in grado di disperdersi in tutti gli ambienti. E’ bene sottolineare che la raccolta di questi legnetti avviene soltanto quando gli alberi sono morti e seccati a terra, quindi non viene abbattuta nessuna pianta per estrarli. Pensate che prima di ridurre il legno in pezzetti, gli alberi sono lasciati sul suolo per un periodo di tempo che va da almeno 4 a massimo 10 anni. Queste tempistiche fanno sì che il legno si impregni per bene dei suoi oli essenziali.
In commercio si trovano diverse varietà di Palo Santo: amarillo (profumo fresco e balsamico, non intenso), especial (aroma denso e robusto, con fumo denso), seleccion (profumo dolce, profondo e molto aromatico) e popular (aroma dolce, intenso ed avvolgente). Queste tipologie differiscono anche per la zona di estrazione e il colore del legno. Di origini antichissime, veniva bruciato durante i rituali sacri, per scacciare le energie negative. Oggi, invece, è impiegato soprattutto per indurre un rilassamento profondo e per eliminare odori sgradevoli in casa. Ovviamente, trova ampio utilizzo per lo yoga e la meditazione perché le sue proprietà consentono di calmare gli stati emotivi e anche per allontanare le negatività dagli ambienti domestici.

Palo Santo: tante proprietà e nessuna controindicazione
Il termine Palo Santo vuol dire legno sacro, o legno dei santi. Un significato che, viste le sue tante proprietà e l’assenza di controindicazioni, non gli è stato attribuito casualmente. Oltre alle virtù già elencate, è in grado di: favorire il benessere mentale e il sonno, alleviare i problemi a carico delle vie respiratorie (tosse e raffreddore), attenuare asma e stati allergici e allontanare le zanzare e altri insetti.
Questo prezioso incenso si trova spesso anche come ingrediente di creme e altri articoli per la cura e l’igiene personale. In composizioni simili, è in grado di idratante la pelle e attenuare i fastidi cutanei legati a forfora, psoriasi e dermatite di vario tipo. Il Palo Santo si trova in commercio anche sotto forma di tintura madre. E’ consigliata per: alleviare i dolori di stomaco, favorire la naturale regolarità intestinale e alleviare i dolori articolari o muscolari, come mal di schiena e artrite.