
Quali sono le proprietà dell’olio essenziale di pepe? Vediamo tutte, insieme agli usi e ad eventuali controindicazioni da tenere bene a mente.
Ricavato dalla pianta del pepe, il cui nome scientifico è Piper nigrum, l’olio essenziale di pepe vanta proprietà che lo rendono uno dei rimedi naturali utilizzati da secoli. I frutti della pianta, ovviamente essiccati, rappresentano la spezia che si usa comunemente in cucina. L’oleolito, che si ottiene per distillazione delle bacche di pepe, è di colore giallo/verde, con un aroma intenso e un sapore dolciastro. A differenza della spezia, però, non ha alcuna componente piccante. Con azione digestiva, carminativa, depurativa, drenante, analgesica, antinfiammatoria e antimicrobica, è efficace quando c’è bisogno di eliminare le tossine, favorire la digestione e alleviare dolori articolari e muscolari. Ricco di monoterpeni, tuiene, pinene, canfene e sabinene, l’olio essenziale di pepe è consigliato per combattere diverse problematiche.
In caso di digestione lenta, disturbo oggigiorno piuttosto diffuso, è consigliato aggiungere qualche goccia di oleolito negli alimenti che si consumano quotidianamente. Così facendo si attiveranno i succhi gastrici e i cibi saranno assimilati molto più velocemente. Questo rimedio naturali è indicato anche quando si soffre di meteorismo e dolori addominali. Grazie all’azione depurativa, invece, aiuta ad eliminare le tossine attraverso la sua sudorazione, mentre per le proprietà circolatorie favorisce il flusso del sangue. Se volete ottenere quest’ultimo beneficio, ricordate di applicare l’olio facendo dei massaggi.

Olio essenziale di pepe: usi e controindicazioni
L’olio essenziale di pepe è utile anche per combattere le infezioni batteriche e fungine. Non dimenticate, inoltre, che è parecchio nutriente e rilassante, motivo per cui è indicato per abbassare i livelli di stress e ansia e per sconfiggere l’insonnia. Potete inalarlo tramite diffusore oppure un fazzolettino su cui avrete aggiunto qualche goccia. Dulcis in fundo, è ottimo per quanti vogliono smettere di fumare perché riduce la dipendenza dalla nicotina. Per quel che riguarda le controindicazioni, l’oleolito è sconsigliato soltanto a coloro che soffrono di frequenti infiammazioni oppure di ulcere gastrointestinali.