
La nausea può sorprenderci nel corso della giornata, anche senza un motivo apparente. Quali sono i rimedi naturali più efficaci?
La nausea può avere diverse cause: influenza, gravidanza, problemi digestivi, intolleranze, emicrania, cinetosi e ansia. In alcuni casi può sfociare in vomito, mentre in altri no. In ogni circostanza, quanti soffrono spesso di questo disturbo farebbero bene a parlarne con il medico curante, per arrivare così a stabilire il motivo scatenante.
Di rimedi naturali contro la nausea, fortunatamente, ce ne sono tanti. Il primo aiuto arriva dallo zenzero, efficace sia quando il problema è dovuto alla cattiva digestione che quando si tratta di un banale malessere. Si può scegliere di bere una buona tisana, mangiare un pezzetto di radice fresca oppure aggiungere un pizzico di zenzero in polvere ad un cucchiaino di miele. Se questa brutta sensazione arriva durante un viaggio, potete mettere un paio di gocce di olio essenziale di zenzero su un fazzoletto e annusarlo al bisogno. Se non amate questa radice, potete optare per il limone, che ha gli stessi effetti curativi. Oltre ad alleviare il senso di nausea, l’agrume calma lo stomaco e allevia l’agitazione. Vi basterà annusarne il succo oppure qualche goccia di olio essenziale per avvertire un immediato senso di sollievo.
La menta piperita, sotto forma di olio essenziale, è un altro rimedio naturale che può aiutarci a combattere la nausea. Oltre ad annusarlo, potete metterne, all’occorrenza, una goccia sotto la lingua. Per calmare lo stomaco, inoltre, sono molto utili gli infusi alle erbe. Quelle più efficaci sono il basilico, la camomilla e la menta piperita.

Nausea: rimedi naturali
Oltre a chiedere aiuto alla natura, ci sono anche alcuni accorgimenti, o meglio consigli della nonna che risultano sempre validi. In primo luogo, il caro e vecchio digiuno. Se non riuscite a saltare uno o due pasti, consumate per lo più liquidi: brodo di verdure o bevande calde. Un vecchio detto popolare recita: “Una mela al giorno leva il medico di torno”. Ebbene sì, ancora oggi è più valido che mai. Questo frutto, che contiene discrete concentrazioni di fibre, è ottimo per combattere la nausea. Altro elisir dagli effetti miracolosi, anche se non troppo succulento, è l’acqua di cottura del riso. Unica raccomandazione: bevetelo a piccoli sorsi, altrimenti potreste avere conati di vomito.
Un altro rimedio utile è appoggiare sulla fronte una garza o una spugna imbevuta di acqua fredda. Infine, di gran moda soprattutto negli ultimi anni, è il braccialetto antinausea che sfrutta il principio dell’agopressione. Se non lo avete a disposizione, potete provare manualmente ad ottenere gli stessi benefici. Cercate un punto tra i tendini del polso e tenetelo premuto per 20/30 secondi alternati, fino a 5 minuti. Nel frattempo respirate profondamente: il senso di nausea dovrebbe passare nel giro di poco.