
Nasce il marchio di garanzia “made in vetro”, il nuovo logo voluto dall’industria europea del vetro per “certificare” a colpo d’occhio le qualità e i benefici delle confezioni in vetro
A Bruxelles, il nuovo logo è stato presentato in un evento on line nell’ambito della settimana europea per la riduzione dei rifiuti. E’ l’inizio di un utilizzo più responsabile del vetro, che cercherà di tamponare l’abuso di plastica nel mondo.
Simbolo e messaggio
Il simbolo è il risultato di un anno di impegni tra designer e consumatori al fine di creare un’icona riconoscibile che comunichi, in modo comprensibile a tutti, le qualità certificate di un contenitore di vetro, come l’impermeabilità a liquidi e a microrganismi, la sterilizzabilità, l’ottima capacità di conservazione, la sicurezza alimentare, la riciclabilità totale e la costituzione di un nuovo contenitore. Quest’icona (sotto riportata) sarà presente sul packaging di alimenti e bevande, così come farmaci, profumi e cosmetici.

Le parole del presidente della FEVE
«Questo simbolo – afferma Michel Giannuzzi, Presidente della European Container Glass Federation (FEVE) – segna la prima pietra miliare nel nostro viaggio di collaborazione con clienti e marchi per fornire soluzioni di imballaggio che rispondano a una crescente attenzione alla sostenibilità da parte dei consumatori. Il nostro obiettivo finale è che i consumatori di tutta Europa possano trovare questo nuovo marchio su tutti i prodotti in vetro presenti sugli scaffali, che si tratti di cibi conservati, bevande o olio d’oliva, perché scegliere il vetro significa creare un futuro più sostenibile».
I vantaggi del vetro
Il lancio del nuovo marchio di garanzia del vetro ha seguito un sondaggio su 10mila consumatori europei in 13 Paesi, condotto dalla società di ricerche di mercato InSites Consulting nel 2020. E’ stato dimostrato che il vetro piace sempre più nel mercato dei consumatori. Oltre 9 europei su 10 (91%), infatti, raccomandano il vetro come miglior contenitore per conservare cibi e bevande. E non hanno torto, siccome questo materiale dispone di diversi vantaggi: è composto da minerali molto presenti in natura, come sabbia, carbonato di sodio, vetro riciclato e pietra calcarea; è riciclabile all’infinito e al 100%, presenta un ciclo di produzione che si realizza in un unico passaggio all’interno della stessa azienda e, durante la fase di riciclo, si rilascia meno CO2 e si risparmiano materiali.
E questo è solo l’inizio, nei costanti tentativi di arginare il problema della plastica.