Concerto
Concerto (shutterstock.com)

Una certificazione per eventi ecosostenibili, l’unica che garantisce un attestato ufficiale che conferisce valore al brand in termini green.

Un attestato garantito dalla partnership con Legambiente che fornisce la possibilità di avere numerosi vantaggi in termini comunicativi e la possibilità di potersi migliorare sempre, negli anni, come ogni progetto che si rispetti.

Attraverso il comitato scientifico di Ambiente e Salute (proprietaria del brand certificatore) è stato creato un protocollo di 110 buone pratiche da rispettare, che toccano argomenti quali la gestione dei rifiuti, la mobilità, il cibo, l’energia e la responsabilità etico sociale.

Eventi green e sostenibili, come si ottine la certificazione Ecoevents?

Attraverso un pre-audit e la conferma delle 10 pratiche obbligatorie è già possibile confermare o meno la fattibilità della certificazione.

Confermate le 10 obbligatorie, l’obiettivo di ogni evento è raggiungere almeno il 60% dei punti, rispondendo ad altre 100 domande divise in altri ambiti secondo un sistema di punteggi che assegna un valore differente in base alla richiesta.

Il raggiungimento di questa percentuale garantisce il conferimento della certificazione, fornendo già margini di miglioramento e/o obiettivi per gli eventi successivi.

Il progetto si avvale di un comitato etico scientifico indipendente.

Una rosa di personalità come medici, docenti universitari ed esperti di economia circolare che garantiscono la qualità e la professionalità del percorso di certificazione verso la sostenibilità dell’evento.

La certificazione di Ecoevents è stata redatta dal comitato scientifico di Ambiente e Salute – Rete d’Impresa.

E successivamente avvallata dal comitato tecnico scientifico di Legambiente Nazionale, di cui ne vanta la partnership esclusiva.

Un marchio che ne garantisce la veridicità e l’impegno costante nel rispetto dell’ambiente, dell’uomo e del pianeta che abitiamo. La sostenibilità ambientale al primo posto.

Dalla collaborazione tra Ecoevents, particolarmente impegnata nell’ambito dei grandi eventi sportivi, musicali, sociali, aziendali, e Legambiente, la più diffusa associazione ambientalista italiana, nasce la possibilità di certificare gli eventi attraverso il raggiungimento di obiettivi. Garantendo elevati standard di rispetto ambientale.

L’obiettivo a lungo termine del progetto è modificare l’approccio alla sostenibilità.

Una condizione essenziale per tutti gli eventi, supportando gli organizzatori che intendono comunicare le loro scelte di sostenibilità. Perché? Per garantire sempre più eventi green, sostenibili e a basso impatto ambientale.