ragazza allenamento
(shutterstock.com)

Che cos’è il muscolo dell’anima? Come suggerisce il nome, si tratta di un muscolo che, se allenato, aiuta a combattere ansia e stress.

Chiamato in gergo tecnico psoas, il muscolo dell’anima merita senz’altro un approfondimento. Come suggerisce il nome, si tratta di un muscolo, precisamente quello situato nella zona lombare laterale, tra la colonna vertebrale e il bacino inferiore. Questo muscolo fusiforme parte dalla dodicesima vertebra toracica, passa per le cinque vertebre lombari e si unisce al muscolo iliaco, formando l’ileopsoas. In altre parole, il psoas va dal torace alla coscia, comportandosi da connettore tra la colonna vertebrale, il bacino e le gambe. E’ dal muscolo dell’anima, quindi, che dipendono diverse attività fondamentali per ogni essere umano, come la capacità di camminare o di sedersi.

Già da questi primi accenni, si coglie che lo psoas è importantissimo per il corpo perché non garantisce solo il movimento, ma anche il mantenimento dell’equilibrio. Potete immaginarlo come il supporto dell’intera ossatura, una specie di sostegno senza il quale non ci sarebbe né la struttura e né tantomeno la flessibilità. Chiarito ciò, perché tenerlo allenato è fondamentale anche per il benessere psicologico? Il muscolo dell’anima non è collegato solo alle vertebre lombari e al bacino, ma anche al diaframma, che regola la respirazione. Quando il psoas è contratto anche il diaframma lo è. Di conseguenza, il respiro si fa corto e gli stati di ansia e agitazione raggiungono picchi stellari.

psoas muscolo
(shutterstock.com)

Muscolo dell’anima: cos’è e perché tenerlo allenato

Tenere allenato il muscolo dell’anima, quindi, è importantissimo. Capire se è contratto è semplicissimo: stendetevi supini e portate un ginocchio al petto, mantenendo l’altra gamba distesa a terra. Se il psoas è in tensione la gamba si piegherà, mentre in caso contrario resterà stesa a terra senza alcun problema. Gli esercizi per allenare questo muscolo sono diversi e si possono fare anche a casa. Ad esempio, partendo da una posizione a quattro zampe, allungate una gamba all’indietro tenendola tesa e portando il ginocchio verso il mento. Alternate il medesimo movimento con l’altra gamba e ripetete, con ritmo regolare ma non veloce, per 15 volte ad arto.

In alternativa, sedutevi sul bordo di una sedia con le gambe divaricate all’altezza delle spalle e allungate le braccia in avanti, mantenendole parallele al pavimento. Con il busto all’indietro, tenete stretti addome e glutei, tornando alla posizione iniziale con la schiena eretta. Ripetete 10 volte. Infine, mettetevi in ginocchio e portate avanti una gamba, piegandola a 90 gradi. Ginocchia e bacino devono essere bene allineati. La gamba opposta è distesa all’indietro, mentre il collo del piede è appoggiato al pavimento. Occhio al ginocchio della gamba flessa in avanti: non deve mai superare la pianta del piede. Inspirate ed espirate contraendo l’addome e portate il bacino verso il basso, spingendo il pube in avanti. Tenete la posizione per 15 secondi e cambiate gamba, ripetendo il movimento 3 volte ad arto.

Ecco un video con esercizi per allenare il muscolo dell’anima: