malva fiori tisana
(Shutterstock.com)

A cosa serve e come si usa la mucillagine di malva? Ecco tutto quello che c’è da sapere su uno dei rimedi naturali da avere sempre in casa.

La mucillagine di malva è un rimedio naturale che si utilizza per combattere diverse problematiche. Con proprietà antinfiammatorie, emollienti, lenitive e lassative, è ottima per calmare le infiammazioni delle vie respiratorie. Lenisce la gola e facilita l’espulsione del catarro, quindi è efficace per combattere mal di gola, tosse, raffreddore, faringite e bronchite. E’ utile anche per il benessere dell’intestino. La mucillagine, infatti, forma una specie di gel quando entra a contatto con l’acqua. Di conseguenza favorisce l’eliminazione delle feci, ammorbidendo e aumentando la massa fecale. Pertanto, è preziosa in caso di stitichezza, soprattutto perché può essere usata anche dai bambini, dagli anziani e dalle donne incinte, e contro il bruciore provocato dall’acidità gastrica. Via libera anche per combattere difficoltà digestiva, eruttazioni, crampi, aerofagia, meteorismo, diarrea e alitosi.

Gli utilizzi della mucillagine di malva, ovviamente, non sono finiti qui. Questo rimedio naturale è particolarmente indicato in caso di ascesso dentale, visto che ne favorisce la guarigione. Idem in presenza di malattie della pelle: dall’eczema all’orticaria, passando per l’acne e le scottature. E’ valida anche per lenire le semplici irritazioni e gli arrossamenti. Dulcis in fundo: è utile per ammorbidire e idratare i capelli, specie quelli crespi, sfibrati e secchi, e per contrastare l’infiammazione del cuoio capelluto.

Malva tisana fiori
(Shutterstock.com)

Mucillagine di malva: come si usa?

La mucillagine di malva si ottiene facendo un infuso di sommità fiorite e foglie più giovani, che ne contengono maggiormente. In alternativa, in commercio si trovano anche integratori, sotto forma di sciroppo, oppure creme per uso esterno. Se optate per lo sciroppo seguite la posologia consigliata dall’erborista o dal farmacista e ricordate di conservare il flacone in frigorifero dopo l’apertura. Un’altra raccomandazione è d’obbligo: la mucillagine va assunta sempre accompagnandola a quantità abbondanti di liquido, prima dei pasti se si intende contrastare disturbi digestivi, reflusso gastrico ed ernia iatale compresi, durante i pasti per tutte le altre problematiche.