momordica charantia
(Shutterstock.com)

Quali sono le proprietà della momordica charantia? Scopriamole tutte, insieme agli usi e alle controindicazioni da tenere a mente.

Appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee, la momordica charantia è una pianta commestibile che cresce soprattutto in Africa e in Asia. Chiamata anche zucca amara o melone amaro, vanta proprietà importanti, che vale la pena conoscere. Ad essere commestibili sono le foglie e i frutti. Questi ultimi sono molto simili ai cetrioli, presentano una buccia zigrinata, hanno un sapore estremamente amaro e sono di colore verde che poi diventa giallo/arancio. Con una potente azione antidiabetica, è in grado di regolarizzare l’intestino ed eliminare le tossine dall’organismo.

Ricca di vitamine A, B e C, sali minerali, proteine, flavonoidi e molte altre sostanze fondamentali per il benessere del corpo, la momordica charantia svolge un’azione antitumorale. Con proprietà antinfiammatoria, digestiva, metabolica, antibatterica e diuretica, questo rimedio naturale è consigliato per combattere diverse problematiche: stanchezza, crampi, anoressia, aritmie, vomito, sonnolenza, infezioni polmonari, anemia e radicali liberi. Non solo, contrasta la ipercolesterolemia, aumenta le difese immunitarie, migliora la salute delle ossa, gli organi e i tessuti e contribuisce al benessere di occhi, pelle, capelli, unghie e cervello. Dulcis in fundo, consente di sentirsi più energici, svolge un effetto saziante e favorisce la crescita muscolare. Secondo alcuni studi dell’Università Mahidol di Bangkok, alcune proteine presenti nella pianta sono capaci di inibire la replicazione del virus della poliomelite e dell’HIV.

momordica charantia capsule polvere
(Shutterstock.com)

Momordica charantia: usi e controindicazioni

La momordica charantia si trova in commercio sotto forma di integratore in capsula, frutti essiccati ed estratto secco. Quest’ultimo può essere utilizzato per preparare una tisana o un decotto, da consumare 30 minuti prima dei due pasti principali. I frutti essiccati si possono assumere come spuntini oppure in aggiunta a ricette, specialmente insalate. Le capsule, invece, devono essere prese in base alle indicazioni dell’erborista o del farmacista di fiducia.

Per quel che riguarda le controindicazioni, la momordica charantia non presenta grandi effetti collaterali da segnalare. In ogni modo, è consigliato non assumerla in gravidanza e in associazione a farmaci o erbe ipoglicemizzanti.