
Ci sono rimedi per combattere i fastidiosi grani di miglio:? Vediamo quali sono quelli più efficaci e rispolveriamo i consigli della nonna.
I grani di miglio, chiamati anche milia o pietre del sole, sono fastidiosi e antiestetici puntini bianchi che compaiono frequentemente sulla pelle del viso. Le zone più colpite sono zigomi e contorno occhi, ma non si escludono le guance, il mento e il naso. Queste piccole palline bianche sottopelle, che possono apparire dure e in rilievo o morbide e meno visibili, non sono altro che mini cisti formate di cheratina. Generalmente, la cause sono da rintracciare in una scorretta beauty routine, come l’uso di creme, trucchi occlusivi o detergenti aggressivi. Secondo studi recenti, la colpa è da attribuire anche ai raggi UV.
Senza ombra di dubbio, la prima regola per combattere i grani di miglio è la prevenzione. Quando compaiono, infatti, sono difficili da mandare via, specialmente se sono sul contorno occhi. Ricordate che non vanno mai bucati perché potrebbero infettarsi e trasformarsi in cicatrici. E’ consigliato fare una volta a settimana scrub e gommage esfolianti, che vanno a rimuovere gradualmente le pietre del sole. Potete tranquillamente realizzarli con le cose che avete in dispensa, come zucchero, fondi di caffè o farina di cocco. In alternativa, dalle 2 alle 4 volte a settimana e per un periodo prolungato, fate maschere a base di fragole, pomodori o kiwi.

Grani di miglio: rimedi naturali efficaci
Un rimedio naturale efficace per combattere i grani di miglio è un mix di olio di ricino e olio di oliva. Mescolate un cucchiaino dell’uno e uno dell’altro e applicate sulle zone interessate. Lasciate agire 10/15 minuti e risciacquate con abbondante acqua tiepida. Per ottenere un risultato, il trattamento va ripetuto ogni giorno per almeno una settimana. In alternativa, preparate un composto con un cucchiaino di zucchero di canna, uno di miele e il succo di due limoni. Applicate sul viso con un batuffolo di cotone e tenete in posa per 20 minuti. L’operazione va ripetuta fino alla scomparsa delle milia.
Infine, potete provare con la farina di mais e l’aceto di mele. Dopo aver ottenuto ottenuto un composto omogeneo, applicate sulle zone interessate. Lasciate agire 30 minuti e risciacquate con abbondante acqua tiepida. Una precisazione è d’obbligo: i grani di miglio possono essere tolti anche dall’estetista o dal dermatologo.