
Il mastice di Chios è una resina naturale che viene utilizzata sia in ambito fitoterapico che alimentare. Quali sono le sue proprietà e gli usi?
Il mastice di Chios, chiamato anche “lacrima di Chios”, deve il suo nome all’omonima isola greca, autorizzata a raccogliere ed esportare il prodotto in tutto il mondo. Si tratta di una resina naturale prodotta dal lentisco, un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Anacardiaceae. Raccolta in primavera grazie a incisioni sulla corteccia, si apprende a contatto con l’aria, dando vita a “lacrime” trasparenti o giallastre e profumate.
Utilizzato sia in ambito fitoterapico che alimentare, il mastice di Chios vanta proprietà emollienti, espettoranti, antinfiammatorie, antibatteriche, antimicotiche e cicatrizzanti. La resina contiene tannini, acidi organici, alcoli triterpenici e masticina. E’ utilizzato soprattutto per calmare la tosse e nel trattamento dei disturbi dell’apparato gastrointestinale come bruciori di stomaco, infezioni da Helicobacter pylori, reflusso gastroesofageo, ulcera gastrica, gastrite e diarrea.
Inoltre, grazie all’azione antisettica, la lacrima di Chios è utile in caso di infiammazioni del cavo orale, per profumare l’alito e per prevenire la formazione di placca dentale. Non a caso, la resina è spesso impiegata per produrre gomme da masticare, paste per le otturazioni dei denti, dentifrici e collutori.
Mastice di Chios: usi e controindicazioni
Oltre agli usi sopraelencati, il mastice di Chios ha grandi proprietà purificanti. Se utilizzato per l’epidermide, ad esempio, può aiutare a combattere l’acne. Volendo, lo si può impiegare anche per sanificare e profumare gli ambienti domestici. La resina, infatti, può essere bruciata come se fosse un incenso.

Infine, quanti amano armeggiare tra i fornelli saranno ben contenti di sapere che questa pianta è largamente impiegata anche in cucina. In Grecia la utilizzano per creare un ottimo liquore aromatico, viene versato su macedonia di frutta e gelati oppure per preparare dolci. Nei Paesi arabi, invece, il mastice di Chios è l’ingrediente preferito per preparare piatti salati a base di riso o carne.
Per quanto riguarda le controindicazioni, questo rimedio naturale non presenta particolari accorgimenti da avere bene a mente. Ovviamente, se ne sconsiglia il consumo a quanti sono allergici ai principi attivi del lentisco.