
Dal nord al sud della penisola, trenta luoghi magici dove immergersi nei sapori e nei profumi della tradizione.
Sono una rivisitazione dei vecchi mercati rionali della frutta e della verdura, ma con una maggiore attenzione al biologico e alla salvaguardia della biodiversità. Si tratta dei Framer’s market – i mercati del contadino a km 0 – che stanno riscuotendo grande successo anche in Italia, dal nord al sud della penisola, dove la maggior parte di essi è coordinata da Coldiretti (Campagna Amica) o da Slow Food (Mercati della Terra).
Hanno avuto impulso dalla Legge Finanziaria del 2007 che promuove lo sviluppo dei mercati degli imprenditori agricoli a vendita diretta e in pochi anni sono diventati un vero e proprio must per chi desidera mangiare sano e salvaguardare l’ambiente.
I Farmer’s market oggi sono una realtà diffusissima, ma quali sono i più amati d’Italia? Ecco la nostra top 30.
LOMBARDIA
Mercato di Campagna Amica, Mercato coperto di Porta Romana –
via Friuli 10/A – Milano – Porta Romana;
orari di apertura: Mercoledi, giovedì, venerdì e sabato dalle 8 alle 14.
Mercato della Terra di Milano – Via Procaccini 4 / Via Luigi Nono 7 –
Milano; ogni primo e terzo sabato del mese dalle 9 alle 14.
Mercato Agricolo dei Navigli – Alzaia Naviglio Grande 116 – Milano
tutti i sabati dalle 7.30 alle 14.
Mercato degli Agricoltori -p.zza Vantini 21 – Rezzato (BS); tutti i sabati dalle 8 alle 13.
EMILIA ROMAGNA
Vag61 – Mercato Biologico Contadino – via Paolo Fabbri, 110 – Bologna; tutti i martedì dalle 16.30 alle 20.30 (orario invernale) e dalle 17 alle 22.30 (orario estivo).
Mercato Contadino di Via Fioravanti – Via Aristotile Fioravanti, 22 – Bologna; tutti i giovedì dalle 16.30-20.30 (orario invernale) o dalle 17-21 (orario estivo).
VENETO
Mercato coperto di Vicenza –
via Cordenon 4; sabato dalle 08.30 alle 14 e
domenica dalle 8.30 alle 13.
Mercato del Contadino –
Sant’Angelo Piove di Sacco (PD), via Piera 8;
mercoledì e sabato dalle 8 alle 13.
PIEMONTE
Oltremercato
Piazza Palazzo di Città – Torino;
domenica dalle 9 alle 19.
Prodotti tipici campagna piemontese di Torino
Piazza Madama Cristina snc – Torino;
la terza domenica di ogni mese, dalle 9 alle 19, ad eccezione di agosto e dicembre.
FRIULI VENEZIA GIULIA
Soc. Agr. Frate di Frate Thomas & c.s.s. (specialità casearie) –
via Principale, 17 – San Canzian d’Isonzo Gorizia.
Azienda Agricola Santarossa Franco
Via Taiedo, 2, 33080 Porcia PN;
aperto tutti i giorni (dalle 9 alle 12 e dalle 17 alle 19). Domenica chiuso.
VALLE D’AOSTA
Lo Tsaven – via Vevey, Aosta;
aperto da maggio a novembre martedì e sabato dalle 8 alle 13.
LIGURIA
Mercato Orientale (non solo, ma anche km zero) –
via XX Settembre, 75r – Genova;
aperto tutti i giorni eccetto la domenica.
TRENTINO ALTO ADIGE
Vinschger Bauernladen – Bottega dei Contadini –
via Statale, 78 -Naturno BZ;
tutti i giorni dalle ore 9 alle 18.
TOSCANA
Il Mercatale –
piazzale dell’Antica Gora, 6 – Montevarchi AR;
dal lunedì al sabato, 9-13 e 16-20.30.
Cooperativa Produttori Agricoli –
via Delle Colline n.1-3 – Località Scopicci – Pieve Santa Luce (Pisa);
dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.
LAZIO
Mercato del Circo Massimo –
via di San Teodoro, 74 – Roma;
sabato e domenica dalle 8 alle 15.
UMBRIA
Farro di Monteleone DOP – Azienda Agricola Dolci Giuseppina (specialità farro e legumi);
frazione Trivio, 77 – Trivio PG;
tutti i giorni dalle 8 alle 19.
MARCHE
Mercatino Agricolo –
via Paoli – Pesaro;
sabato dalle 8.30 alle 13.
ABRUZZO
Mercato di Campagna Amica di Pescara –
via R. Paolucci 1 – Pescara;
giovedì, venerdì e sabato dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19.30.
MOLISE
Mercato contadino e artigiano di Campobasso –
via Monforte, 6 – Campobasso;
seconda domenica del mese, dalle 10 alle 22.
CAMPANIA
Mercato di Campagna Amica di Napoli –
Piazza Immacolata – Napoli;
domenica dalle 9 alle 13.
BASILICATA
Mercato di Campagna Amica al parco Baden Powell –
Rione Risorgimento – Potenza;
martedi dalle 8.30 alle 13.30.
PUGLIA
Mercato di campagna amica nella città dei due mari –
via Mignogna – Taranto;
da novembre a gennaio, martedì, giovedì e sabato dalle 16.30 alle 21.
CALABRIA
Mercato di Campagna Amica di Reggio Calabria –
via Gaspare del Fosso angolo via XXI Agosto – Reggio di Calabria;
domenica dalle 9.30 alle 13.30.
SICILIA
Mercato della Terra dei Nebrodi –
strada Statale 289, 45 – Villa Aldo Moro – Cesarò (Me);
terza domenica del mese dalle 10 alle 18.
Mercato Campagna Amica di Catania –
piazza Giovanni Verga – Catania;
domenica dalle 09 alle 14.
SARDEGNA
Mercato di Campagna Amica di Pirri –
via Santa Maria Goretti – Cagliari;
mercoledi dalle 8 alle 14.
Mercato di Campagna Amica di Cagliari –
piazza dei Centomila – Cagliari;
giovedì dalle 8.30 alle 14.
Si raccomanda di controllare sui siti internet o sulle pagine Facebook dei vari mercati i giorni e gli orari di apertura, poiché subiscono variazioni nel corso dell’anno.