mandorle ciotola
(Shutterstock.com)

Quali sono i valori nutrizionali delle mandorle? Scopriamo le proprietà di questi semi oleosi che andrebbero inseriti in tutte le diete.

Le mandorle sono i semi commestibili del mandorlo, una pianta appartenente alla famiglia delle Rosacee. Dalla forma ovale, fanno parte della frutta secca, o meglio dei semi oleosi. Pur essendo un frutto, sono poveri d’acqua, di fruttosio, di vitamina A e C, non sono carnosi e contengono molti grassi. Ricchi di trigliceridi e di acidi grassi insaturi, sono caloriche ma altamente digeribili e prive di colesterolo. Cento grammi di mandorle contengono i seguenti valori nutrizionali:

  • Energia 576 kcal
  • Carboidrati totali 21,69 g
  • Amido 0,74 g
  • Zuccheri semplici 3,89 g
  • Grassi 49,42 g
  • Saturi 3,73 g
  • Monoinsaturi 30,89 g
  • Polinsaturi 12,01 g
  • Proteine 21,22 g
  • Fibre 12,2 g
  • Acqua 4,7 g
  • Vitamina A equivalente 1,0 μg 0%
  • Tiamina o B1 0,211 mg 18%
  • Riboflavina o B2 1,014 mg 85%
  • Niacina o PP o B3 3,385 mg 23%
  • Acido pantotenico o B5 0,469 mg 9%
  • Piridossina o B6 0,143 mg 11%
  • Acido folico 50,0 μg 13%
  • Colina 52,1 mg 11 %
  • Alfa-tocoferolo o E 26,2 mg 2%
  • Calcio 264,0 mg 26%
  • Ferro 3,72 mg 29%
  • Magnesio 268,0 mg 75%
  • Manganese 2,285 mg 109%
  • Fosforo 484,0 mg 69%
  • Potassio 705,0 mg 15%
  • Sodio 1,0 mg 0%
  • Zinco 3,08 mg 32%.

Le mandorle sono un alimento importante nella dieta dei vegani, ma dovrebbero essere inserite in tutti i regimi alimentari. Grazie alle ottime quantità di fibra, aiutano a mantenere l’equilibrio della flora batterica intestinale e il buon funzionamento del colon. Essendo molto caloriche, però, non bisogna esagerare con le dosi. Un adulto dovrebbe consumare 5 mandorle al giorno.

plumcake mandorle
(Shutterstock.com)

Mandorle: dai valori nutrizionali agli usi in cucina

Non contenendo lattosio e glutine, le mandorle sono indicate anche nell’alimentazione di quanti lottano contro le intolleranze. A dover prestare particolare attenzione sono soltanto i soggetti che sono risultati allergici al frutto. Tutti gli altri possono, anzi devono introdurli nella dieta. Si possono consumare sole, come spuntino energetico, oppure nelle insalate, nei dolci, nei primi e secondi piatti e nei contorni.

Le mandorle sono davvero versatili, per cui non avete che l’imbarazzo della scelta? Una ricetta per una cena sana, ricca e ottima? Tritate finemente le mandorle e cospargetevi una fetta di salmone fresco. Mettete in forno a 180° per 20 minuti senza aggiungere olio e accompagnate con una verdura a piacimento.