
Uno dei frutti che ci accompagnerà per tutto l’inverno è il mandarino. Scopriamone proprietà, benefici e controindicazioni
Il mandarino è un frutto che appartiene al genere Citrus. Ha una notevole importanza poiché si tratta di uno dei tre agrumi (gli altri due sono cedro e pomelo) da cui derivano quasi tutti gli altri. Dal suo incrocio si sono infatti sviluppati anche l’arancio e il limone, ma anche le clementine.
L’Italia è uno dei maggiori produttori di mandarini, anche se in vetta alla classifica troviamo Paesi come Spagna, Brasile e Cina.
Proprietà dei mandarini
Il mandarino è un frutto particolarmente indicato per il periodo invernale, perché ricco di vitamine (in particolare la C, ma anche A ed acido folico) utili a proteggere l’organismo; importante è anche il contenuto di zuccheri, fibre e sali minerali come potassio, calcio e fosforo.
Benefici
I nutrienti del mandarino hanno molteplici effetti positivi sul nostro organismo. Come già detto, il contenuto di vitamine lo rende un ottimo alleato per combattere le basse temperature e prevenire le malattie da raffreddamento, proteggendo il sistema immunitario. Le fibre invece sono ottime per mantenere la regolarità dell’intestino e contro la stipsi, mentre gli antiossidanti permettono di proteggere il sistema cardiocircolatorio. Il mandarino contiene inoltre bromo, utilissimo per combattere l’insonnia e rilassarsi.
Controindicazioni
Ad oggi non sono stati evidenziati casi che provano che il mandarino possa portare a serie controindicazioni, né che possa agire in contrasto con alcuni farmaci. Ciò non toglie che si tratta di un frutto con apporto calorico superiore alla media, per questo si consiglia di moderarne l’uso, soprattutto se si è in sovrappeso o si soffre di diabete.
LEGGI ANCHE:
Crostata con crema agli agrumi e frutta di stagione