
Il mal di schiena può avere diverse cause, come la postura sbagliata o la sedentarietà. Quali sono i rimedi naturali più efficaci per mandarlo via?
Quanti soffrono di mal di schiena sanno benissimo quanto possa essere invalidante. Le cause sono diverse: dalla postura sbagliata alla sedentarietà, passando per un movimento scorretto. Non solo, questa problematica può essere anche dovuta alla presenza di una o più ernie, da infiammazioni del nervo sciatico e dal ciclo mestruale. Il dolore può essere più o meno acuto e interessare sia la parte alta della schiena che quella bassa.
Convivere con il mal di schiena non è semplice, ma ci sono alcuni rimedi naturali che possono davvero aiutare a ridurre e, talvolta, risolvere il problema. La prima cosa da fare, ovviamente, è fare attenzione alla postura. Chiedete aiuto ad un fisioterapista, che di certo saprà indicarvi esercizi specifici e, soprattutto, correggere gli atteggiamenti sbagliati.
Per quanto riguarda l’aiuto che può darci la natura, la prima soluzione è l’arnica. Potente antinfiammatorio, soprattutto nel caso di dolori muscolari e contusioni, può essere assunto in decotto o capsule, oppure come unguento, quindi sotto forma di gel o pomata. Per preparare una buona tisana, non dovete fare altro che riempire una tazza con acqua bollente e un cucchiaio di fiori di arnica. Lasciate in infusione per 10 minuti, filtrate e bevete due volte al giorno. Un altro antidolorifico efficace è l’artiglio del diavolo, disponibile in erboristeria sia per uso interno che esterno. Ottimo rimedio è anche la curcuma, famosa per le sue proprietà antinfiammatorie e antireumatiche. Fate bollire mezzo litro d’acqua con una sua radice fresca, sbucciata e fatta a pezzi, e lasciate in infusione per 10 minuti. Filtrate e consumatela due volte al giorno.
Mal di schiena: rimedi naturali
Oltre ai prodotti fitoterapici, un rimedio naturale contro il mal di schiena è il calore. La vecchia e cara borsa dell’acqua calda, ad esempio, è davvero miracolosa. Il motivo è presto detto: rilassa i muscoli tesi e contratti e attiva la circolazione. Idem per un bel bagno caldo. In questo caso, però, aggiungete un po’ di sale marino, dal grande potere antinfiammatorio, e restate in ammollo per almeno 15 minuti.
L’acqua calda è efficace anche se unita allo zenzero, per un impacco che dona sollievo immediato. Per preparare il ‘composto’, mettete in un litro d’acqua bollente un po’ di zenzero tagliato a pezzetti e lasciate in infusione per 10 minuti. Trascorso questo tempo, immergete un asciugamano, strizzatelo e applicatelo sulla parte della schiena interessata. Tenetelo in ‘posizione’ fino a quando non diventa tiepido.
Infine, per alleviare il dolore provocato dal mal di schiena è utile anche un bel massaggio con oli essenziali. Quelli più indicati sono menta piperita, garofano e arnica, ma ricordatevi sempre di affidarvi nelle mani di un esperto: un massaggio scorretto può provocare contratture e acuire il problema.