
A Milano, dal 15 al 18 novembre, due saloni per scoprire le soluzioni più avanzate per portare il mondo delle costruzioni nel futuro
“Work for progress” è lo slogan del Made Expo, che si svolgerà dal 15 al 18 novembre, alla Fieramilano Rho, rivolta ad aziende, buyer, professionisti tecnici e operatori che vogliono scoprire le soluzioni più avanzate per portare il mondo delle costruzioni nel futuro, nel segno dell’innovazione e della sostenibilità.
L’intera community di Made Expo troverà le risposte alle proprie esigenze grazie ai due nuovi Saloni che, attraverso uno sviluppo verticale ma con forti interconnessioni e un dialogo continuo, permetteranno agli operatori di organizzare la propria presenza in fiera concentrandosi sui comparti di maggiore interesse per le rispettive aree di business.
Il salone Involucro
Il salone Involucro si concentrerà invece sull’esposizione di serramenti, finestre e porte; facciate e coperture; componenti e accessori; chiusure e soluzioni per l’oscuramento e l’automazione; schermature solari e anti-insetto. All’involucro è demandata la responsabilità di definire la performance degli edifici, la loro accessibilità, la loro permeabilità alla luce.
Il salone Involucro, dedicato all’intera filiera del serramento e delle componenti tecniche dell’involucro, rende disponibili per imprese, progettisti e serramentisti le soluzioni più innovative per coniugare riqualificazione energetica e comfort. La comunicazione tra spazi interni ed esterni trova nuove forme e il living si sposta all’aperto con proposte inedite.
Leggi anche:
Made Expo 2023, a Milano il festival dell’innovazione della sostenibilità
Made Expo 2023: il salone Costruzioni