shutterstock.com

Liberland, il terzo microstato più piccolo al mondo, prova a ricevere il primato di essere totalmente carbon free

Liberland è il terzo Stato più piccolo al mondo, con una supericie di appena 7 Km tra Serbia e Croazia. E si appresta a ricevere un primato, quello di essere totalmente carbon free.

Progetti

Il progetto ha visto uno sfruttamento progettuale di concetti quali l’elevazione verticale, la bioenergia, il riciclo, trasporti interni ed esterni, l’agricoltura urbana. Su un totale di 32 progetti, una giuria ha assegnato la vittoria al collettivo Usa-Emirati Arabi Raw-Nyc, in un progetto che sfrutta le alghe come risorsa energetica e come strumento anti-inquinamento. Le alghe sono infatti molto indicate come fonte energetica per una micronazione, perché sono faciliu da coltivare e non necessitano di molta luce. Il progetto prevede una struttura stratificata e a piani degli ambienti urbani, con un’implementazione del fotovoltaico sui piani superiori.

Primo premio

La necessaria verticalità viene ricavata sovrapponendo “strati di città” orizzontali immaginando una crescita per superfetazione verso l’alto in un’ottica di aumento futuro della popolazione. Tutto verte sul green-buildings: dagli orti urbani, tetti verdi e parchi resilienti progettati per contenere eventuali ondate di piena del Danubio fino a un sistema di riciclo di ogni materiale, molti dei quali, come i rifiuti organici e gli scarti agricoli, potrebbero essere trasformati in biofuel.