
L’importante e prestigiosa azienda italiana ha deciso di ampliare il raggio d’azione ed esplorare le potenzialità delle nuove tecnologie.
L’Italia è da sempre al centro dello sviluppo tecnologico.
I grandi geni della scienza italiana come Leonardo da Vinci, hanno dato vita a migliaia di innovazioni e spunti per altri scienziati.
Notizia di poche ore fa, il gruppo Leonardo ha deciso di ampliare i propri laboratori di ricerca.
Tra i principali ambiti di ricerca spiccano le nuove applicazioni della coding in ottica green, ma anche l’ottimizzazione degli algoritmi per migliorare l’efficienza computazionale, in particolare nel consumo elettrico.
Nel dettaglio, anche tutta una serie di dati satellitari per applicazioni ambientali, partendo dallo stress idrico alla biodiversità, senza dimenticare le soluzioni digitali per l’efficientamento del trasporto pubblico nelle aree urbane.
Un interesse quindi ampio e variegato che permette all’Italia di essere sempre al centro dell’attenzione scientifica.
Tutte queste attività di ricerca vengono realizzate da uno dei più importanti gruppi italiani di altissima tecnologia. Quotidianamente sviluppa e produce elicotteri, aerei, elettronica per la difesa e la sicurezza nazionale, ma anche sistemi di difesa e opera all’interno dell’ambito spaziale.
In Italia sono presenti 56 siti sparsi lungo tutto lo stivale con 30.000 persone impiegate ogni giorno in tali attività. Rientra nella fascia più alta della Ricerca industria italiana, ma anche europeo e mondiale.
Nato nel 1948, il Gruppo Leonardo è da sempre protagonista della storia industriale italiana come costruttore aerospaziale. Un mercato davvero molto competitivo e stretto, ma che ha permesso a Leonardo di distinguersi in tutto il mondo.