
Toyota presenta il primo veicolo elettrico con batterie a stato solido ricaricabili in 10 minuti
Toyota punta a immettere sul mercato il primo veicolo elettrico con batterie allo stato solido; il modello sarà presentato nel 2021 e permetterà 500 Km in autonomia e una ricarica di 10 minuti.
Accumulatore
Un accumulatore allo stato solido è una batteria che utilizza un elettrolita solido (ceramico, polimerico, vetro), a differenza di quello in gel liquido (batterie agli ioni di litio) o polimerico (batterie ai polimeri di litio). Con questi apparecchi si garantisce un basso impatto ambientale, nessun costo eccessivo e una buona densità energetica.
Secondo Nikkei Asia, una testata giapponese, le batterie della Toyota garantiranno “un’autonomia più che doppia rispetto a quella di un veicolo con batteria agli ioni di litio […] Il tutto senza sacrificare lo spazio interno anche nel veicolo più compatto […] l’innovazione ridurrà il rischio di incendi e moltiplicherà la densità di energia a parità di peso, riducendo i tempi di ricarica di due terzi“.
Progetto
Toyota ha depositato all’incirca più di 1000 brevetti su questa tecnologia e questi tipi di accumulatori già da diversi anni. Il progetto ha visto uno stanziamento di 20 miliardi di euro e un intenzione, da parte dello stato giapponese, di accelerare la decarbonizzazione del paese. Ragion per cui da un iniziale 2025 (la prima data di debutto teorizzata da Toyota stessa per questo prototipo) la presentazione sarà nel 2021.
Oltreoceano, anche la società americana QuantumScape ha annunciato novità ricche per quanto riguarda le batterie a stato solido. Qui gli accumulatori consistono in un elettrolita ceramico che funziona anche da separatore per gli elettrodi. La società promette che la batteria si ricaricherà dell’80% in soli 15 minuti. Dopo 800 cicli, inoltre, la capacità residua sarà superiore all’80% e non avrà cali di performance in base alle condizioni atmosferiche.