
Il modello di Airbus A380 “A6-EVL” targata Emirates vola grazie ad un carburante SAF composta da normale jet-fuel e olio da cucina. I carburanti non convenzionali prenderanno piede?
Conoscete i SAF? Sono in sostanza carburanti derivati da fonti meno convenzionali, come l’immondizia urbana, gli scarti della produzione agraria o l’olio da cucina. Sono diversi i metodi per produrre composti come questi, capaci di alimentare di aerei, come ad esempio il Fischer-Tropsch (la materia prima reagisce col vapore formando così H2 e CO) o la transesterificazione (gli acidi grassi dell’olio vegetale vengono convertiti in esteri alchilici e glicerolo, ossia in biodiesel). Ebbene, sempre più intensamente si sta cercando di inglobare questi SAF per permettere ai velivoli, in modo meno inquinante, di spiccare il volo. Ma attenzione: non parliamo mai di un combustibile al 100% composto da queste insolite materie prime, ma di un 50 e 50; metà biodiesel standard, metà “speciale” come descritto sopra.
Il modello di aereo
Il nuovo Airbus A380 “A6-EVL” è il nuovo gioiello della Emirates capace di volare con un carburante prodotto anche con olio da cucina. Si tratta del primo aereo, almeno del suo modello, ad essere alimentato così. Il biocarburante viene prodotto in Finlandia ed è ottenuto dalla lavorazione di olio esausto. L’Airbus A380 è uno dei modelli preferiti dai clienti, ed anche per questo il nostro gigante dei cieli dispone anche di una business class, come un normale aereo di grandi dimensioni completo.
Dichiarazioni
Tim Clark, Presidente di Emirates Airline, ha dichiarato: “L’A380 rappresenta per Emirates una storia di successo. Oltre a suscitare l’interesse dei nostri clienti, l’iconico aereo, grazie alla sua capacità, ci ha consentito di soddisfare la domanda anche in quegli aeroporti con slot limitati, supportando le nostre operazioni a lungo raggio. Grazie alla tecnologia e allo spazio offerti a bordo dall’A380, siamo stati in grado di offrire servizi che hanno trasformato l’esperienza di volo. Non vediamo l’ora di muovere un nuovo passo in questa direzione, grazie all’introduzione della nuova Premium Economy Class, che farà il proprio debutto proprio su un A380. Questo aereo rimarrà il nostro fiore all’occhiello nel corso del prossimo decennio e, man mano che ce ne saranno le condizioni, lo introdurremo su un numero di rotte sempre maggiore.”