
Al primo posto nel libro “Best in Travel” si piazza questo paradiso naturalistico, scoperto dal capitano James Cook nel 1777
Come da tradizione, anche quest’anno Lonely Planet, la bibbia dei viaggiatori di tutto il mondo, con il libro “Best in Travel”, ha svelato i 10 migliori paesi, città e regioni, che praticano il turismo sostenibile, da visitare il prossimo anno. Al primo posto della classifica dei 10 paesi più sostenibili al mondo, si piazzano le Isole Cook.
Isole Cook
Le isole del capitano Cook – come spiega perfettamente il “Latitudes travel magazine” – oltre a essere un paradiso naturalistico, sono la meta perfetta per chi cerca una vacanza sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Proprio per questo motivo, Lonely Planet le piazza al primo posto della top ten dei paesi da visitare il prossimo anno.
Situate nel Sud Pacifico sono state scoperte nel 1777 da James Cook, grande esploratore e navigatore della Marina Reale. Ad attirare i turisti sono il mare cristallino e la natura rigogliosa e, allo scopo di proteggere questo inestimabile patrimonio, sono stati realizzati alcuni progetti di sviluppo turistico ma pensando alla tutela del territorio.
Il parco marino, che è il più grande del mondo, include atolli, isole vulcaniche, barriere coralline e diverse specie di pesci ed uccelli. Il progetto prevede di conservare questa biodiversità e di garantire uno sviluppo turistico sostenibile. Le foreste invece, permettono di fare lunghe passeggiate alla scoperta delle erbe officinali autoctone.
Non mancano poi, gli hotel rispettosi della natura. Il Muri Beach Resort ad esempio, che si trova a sud-est di Rarotonga, vanta un impianto solare che lo rende indipendente al 100%. Le 5 Cook Bay Villas, situate sulle spiagge incontaminate nella baia di Cook, sono realizzate secondo lo stile architettonico tipicamente polinesiano e la proprietà è molto attenta a limitare gli sprechi. L’Aitutaki Laggon Resort & Spa infine, partecipa al Green Globe Certification, programma di certificazione affidato a terzi che valuta l’impatto della struttura sull’ambiente e l’economia locale.
Leggi anche:
Turismo sostenibile, ecco la top ten di “Best in Travel”