(Shutterstock.com)

Foliage autunnale

Col termine francese foliage si è soliti indicare il fogliame autunnale. In questo periodo dell’anno, le ore di luce diminuiscono, e la natura subisce una metamorfosi. Questa trasformazione è vissuta dalla fauna (alcuni animali migrano, altri vanno in letargo) e dalla flora. Quest’ultima in particolare riflette i processi di fotosintesi della clorofilla, quel pigmento verde che dà alle foglie il tipico e singolare colore verde. Quando viene meno la produzione di clorofilla nelle foglie le foglie iniziano a decomporsi. Il foliage non è altro che il racconto visivo delle foglie destinate a cadere per lasciare il posto ad altre.
Si tratta di un’esperienza immersiva, a costo zero, nella natura.

Camminamenti e percorsi naturalistici

L’autunno, consecutivo all’estate (notoriamente intesa come la “bella stagione”) si associa a sensazioni di tristezza, malinconia e quant’altro. Eppure un’esperienza diretta in un percorso o un camminamento dove osservare dal vivo il foliage/fogliame autunnale potrà essere un’occasione estremamente rilassante e rinvigorente. Non solo perché camminare fa bene alla salute ma anche perché la meditazione e il silenzio generano una sorta di sentimenti e percezioni che ognuno potrà vivere a modo proprio.
Il foliage autunnale propone gradazioni di colore davvero affascinanti. Gli alberi tinti di rosso, giallo, arancione, marrone o violaceo spargono a loro volta le foglie decomposte formando tappeti sul terreno.
Nelle città presso i parchi comunali oppure nelle immediate vicinanza ci sono diverse aree per passeggiate in campagna o, se possibile, nel bosco (è qui che l’atmosfera è particolarmente suggestiva).
I percorsi e i camminamenti in aree circostanti caratterizzate dal foliage autunnale possono essere momenti solitari oppure da condividere con la compagnia giusta, per riconnettersi con la natura e fare esperienze di cui trarre beneficio.

Suggerimenti

  • In primis il cellulare: spegnarlo o comunque evitare di usarlo. Sarebbe poco fruttuoso fare una passeggiata attaccati al proprio dispotivo mobile,
  • stabilire con un certo anticipo: tempi, compagnia e luogo,
  • vestirsi adeguatamente (l’ideale è vestirsi a cipolla e usare calzature comodo e sportive),
  • evitare le giornate di pioggia intensa.