
L’insonnia colpisce, in questo periodo come non mai, è un problema che riguarda tantissime persone. Quali sono i rimedi naturali migliori?
L’insonnia può essere provocata da diversi fattori e può incidere in maniera più o meno grave nella vita di ciascun individuo. Si manifesta in tre modalità: difficoltà ad addormentarsi, risvegli notturni frequenti e risvegli mattutini anticipati. Questa problematica, poi, può essere cronica o transitoria. Considerando che un buon sonno è estremamente importante per la salute dell’intero organismo, è bene comprendere il motivo per il quale fatichiamo ad abbandonarci tra le braccia di Morfeo. Se l’insonnia si presenta a causa di condizioni particolarmente stressanti, non preoccupatevi: è normale e significa che siete umani. In caso contrario, non siete di certo extraterrestri, ma potrebbe essere generata da patologie precise, come l’iperattività della tiroide. Pertanto, è necessario chiedere aiuto al medico.
Che la vostra insonnia sia cronica o transitoria, ci sono alcuni atteggiamenti che la World Sleep Society considera fondamentali per ottenere un buon sonno ristoratore:
- stabilisci un orario regolare per andare a dormire e per svegliarti;
- non superare mai 45 minuti di pisolino pomeridiano;
- evita l’assunzione eccessiva di alcol e caffeina 4 ore prima di andare a letto, non fumare e non consumare cibi pesanti, piccanti e zuccherati;
- fai esercizio fisico regolare, ma non prima di andare a dormire;
- usa un letto comodo, non utilizzarlo per scopi diversi dal dormire e mantieni la camera da letto ben ventilata;
- blocca tutti i rumori che ti potrebbero distrarre ed elimina quanta più luce possibile.

Insonnia: rimedi naturali efficaci
Oltre a queste buone abitudini, per combattere l’insonnia si possono provare alcuni rimedi naturali che sono considerati particolarmente efficaci. Il primo aiuto arriva dal biancospino, considerato un vero e proprio elisir rilassante. Scegliete l’estratto integrale e assumetelo un’ora dopo la cena: vi sentirete più calmi fin dal primo utilizzo. Unica controindicazione: evitatelo se soffrite di pressione bassa. Un altro prodotto fitoterapico noto fin dai tempi dei tempi è la melissa. Pianta famosa per le sue proprietà sedative e ansiolitiche, riduce emotività, tachicardia, palpitazioni, agitazione e angoscia.
Tra i rimedi naturali contro l’insonnia non possiamo evitare di menzionare la valeriana e la camomilla. Magari sceglietele sotto forma di tisana e consumatele ben calde un paio d’ore prima di andare a nanna. Anche tiglio ha un’azione sedativa sul sistema nervoso centrale e aiuta ad allentare le tensioni, pertanto è consigliatissimo. Infine, che dire della passiflora? E’ utile soprattutto se si hanno continui risvegli notturni.
Un ultimo trucco? Prima di andare a dormire, mettete una goccia di olio essenziale di lavanda sulle tempie e un paio di gocce sul cuscino. Vi rilasserà e accompagnerà delicatamente tra le braccia di Morfeo.