Ecosostenibilità

Il museo ecosostenibile

Oggi è fondamentale tutelare l’ambiente. E’ per questo che si moltiplicano i progetti architettonici che puntano alle energie rinnovabili per la produzione e il consumo energetico.

Si costruiscono strutture scientifiche e universitarie alimentate senza l’utilizzo di carboni fossili per garantire spazi urbani liberi da emissioni nocive per il nostro pianeta.

Il museo della scienza della città universitaria di Lund, in Svezia, si inserisce tra questi progetti, non solo dal punto di vista della sostenibilità ambientale ma anche dal punto di vista dell’architettura. Un’area culturale green, con il suo auditorium, le sue esposizioni e gallerie, i laboratori e gli uffici e uno spazio di ristorazione.

Una struttura dove ogni visitatore può contribuire alla sua alimentazione, insieme all’energia solare prodotta dall’insieme delle costruzioni.

E’ uno spazio museale ad energia solare dove si integrano architettura creativa e la resa climatica e ambientale.

Per la realizzazione del museo su due piani, prevista entro il 2024, sono state scelte delle soluzioni a impatto zero: dal legno come materiale principale, alla volontà di alimentare gli edifici esclusivamente con l’energia solare, con la presenza di un serbatoio di acqua piovana per evitare gli sprechi di questo bene prezioso.

Verrà dotato di biciclette energetiche per permettere ai visitatori di collaborare alla generazione di elettricità attraverso le loro pedalate e inoltre ci sarà un ampio spazio verde con piante e alberi.

Tutto porterà alla nascita di un museo ecosostenibile garantendo l’assenza di emissioni nell’atmosfera.