
Il nuovo prototipo di drone a energia solare capace di solcare i cieli per periodi molto prolungati
C’è una silente sfida atta alla costruzione del drone perfetto. Diversi sono i tentativi. Fra questi concorre il Caihong T4, il drone superleggero Progettato dalla CAAA (China Academy of Aerospace Aerodynamics).
Caratteristiche
Il mezzo gode di un’apertura alare di 40 metri e pesa 400 Kg. E’ capace di rimanere in volo a un’altitudine di 20000 metri per giorni grazie all’energia solare raccolta che va ad alimentare le sue 8 eliche. Con i suoi 200 Km/h di velocità, il veicolo è rivestito da pannelli solari lungo le ali ed è sostenuta da 2 fusoliere molto sottili che si uniscono nella parte posteriore formando una doppia coda. Il peso contenuto, notevolmente inferiore a modelli della stessa dimensione, è garantito dalla fibra di carbonio e plastica come materiali per la struttura portante. Il drone, infine, offre una copertura radio e visiva di circa un milione di chilometri quadrati.
Giorno e notte
La longevità in volo è sorprendente, anche perché di giorno i pannelli assorbono la luce, che funge da carburante, in maniera molto semplice (il drone vola molto in alto, dunque è pienamente investito dai raggi del sole) mentre di notte si sfrutta un’alimentazione data dalle batterie ricaricate durante il dì.
Perché costruire droni simili? Spesso vengono utilizzati a scopi militari o per comunicazioni a lunghissima distanza, come fossero dei satelliti. Oppure ancora, garantire una buona copertura internet in aree più isolate.