
Il territorio in provincia di Treviso, in cui si produce uno dei vini italiani più famosi del mondo, è entrato a far parte della Heritage list Unesco nel 2019
Anche le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene fanno parte della Heritage list Unesco, comprendente i beni considerati Patrimonio dell’Umanità, che potranno essere scoperti al World tourism event, ossia il Salone mondiale del turismo di Padova (23-25 settembre), che promuove – da 12 anni a questa parte – il turismo culturale, consapevole e sostenibile. Le colline di Conegliano e Valdobbiadene sono l’ultimo sito (il 55esimo) del nostro Paese – in ordine di tempo – entrato a far parte della Heritage list Unesco, nel 2019. In questo territorio, che si trova in provincia di Treviso, si produce uno dei vini italiani più famosi nel mondo, e questa sua particolarità ha plasmato in modo unico il paesaggio, tanto da farlo diventare Patrimonio dell’Umanità.
L’area è caratterizzata infatti, da una particolare conformazione chiamata hogback, costituita da rilievi con strette creste e pendii ripidi, che gli uomini hanno coltivato fin dal Medioevo, adattandoli alla coltura della vite. Chi vuole visitare le Colline del Prosecco si immergerà completamente nella natura, alla scoperta del suo vino. L’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene inoltre, sta lavorando per la creazione di un primo cammino proprio nell’area Unesco, che attraversando i crinali delle colline, tra i borghi incastonati a ridosso dei vigneti, potrà offrire ai suoi visitatori suggestivi panorami e l’opportunità di conoscere la storia, la cultura e le tradizioni enogastronomiche di questo territorio. Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene è l’ottavo sito Unesco del Veneto.