ghee barattolo cucchiaino
(Shutterstock.com)

Utilizzato da tempo immemore dalla cultura indiana, il ghee è un burro parecchio diverso da quello tradizionale: ecco i valori nutrizionali.

Conosciuto anche come burro chiarificato, il ghee è particolarmente utilizzato e diffuso nella cultura indiana, dove viene impiegato in cucina e come rimedio naturale. Si ottiene rimuovendo la componente proteica e l’acqua dal burro, in modo da lasciarlo composto quasi del tutto da grassi. Nella medicina tradizionale ayurvedica, considerato che alcune delle sue proprietà sono riconosciute da studi scientifici, viene usato per curare diverse problematiche. E’ indicato per ridurre l’infiammazione intestinale, promuovere la digestione, contrastare l’obesità, il cancro e l’ipercolesterolemia. Inoltre, promuove la salute cardiovascolare e favorisce l’assorbimento della vitamina A. Cento grammi di ghee presenta i seguenti valori nutrizionali:

  • 186 kcal
  • Proteine 0,3 g
  • Grassi 99,5 g
  • Carboidrati 0 g
  • Fibre 0 g.

Il burro chiarificato, rispetto agli olii vegetali, presenta un punto di fumo elevato. Questo significa che, se sottoposto ad alte temperature, produce meno sostanze tossiche. Di conseguenza, è maggiormente indicato per tutte le cotture, dalla frittura al soffritto.

(Shutterstock.com)

Ghee e burro tradizionale: quali sono le differenze?

Anche se i valori nutrizionali del ghee e del burro tradizionale sono simili, è bene dare uno sguardo alle differenze. Innanzitutto, quello chiarificato, essendo stato privato di acqua e proteine, presenta un maggiore contenuto di grassi. Eppure, è più ricco di acido butirrico e acido linoleico coniugato, quindi causa minore infiammazione intestinale e rischio di obesità. Infine, oltre al punto di fumo elevato, ricordate che il ghee è naturalmente privo di lattosio e proteine del latte. In ogni modo, non dimenticate che si tratta di un prodotto ricco di grassi, per cui è bene limitarne il consumo.