
Le gengive infiammate, quando non c’è una causa seria alla base, possono essere curate con alcuni rimedi naturali efficaci: quali sono?
Avere le gengive infiammate è capitato a tutti. Ovviamente, ci sono alcune condizioni specifiche, come diabete, gravidanza e stress, che possono portare a sviluppare questo problema. Quando, però, non ci sono patologie serie alla base, è possibile trovare sollievo con alcuni rimedi naturali. Solitamente, ci si accorge di avere un’infiammazione in bocca quando, durante il lavaggio dei denti, si vede del sangue. Inoltre, le gengive appaiono gonfie e rosse.
La prima cosa da fare, senza ombra di dubbio, è utilizzare uno spazzolino da denti a setole morbide, in modo da evitare una maggiore irritazione. Poi, possiamo rivedere l’alimentazione, inserendo nella dieta tanta frutta e verdura che contengono molti antiossidanti, tra cui vitamina C ed E. Da evitare come la peste i cibi poco digeribili, come frittura, o con alta percentuale di grassi.
Gengive doloranti: rimedi naturali
Contro le gengive infiammate ci sono alcuni rimedi naturali che risultano particolarmente efficaci. In primis l’aloe vera, che ha grandi proprietà antinfiammatorie e curative. Oltre a prendersi cura della bocca, questa pianta dalle mille virtù contribuisce alla rigenerazione della mucosa orale. Un altro grande aiuto è dato dalla malva, che è in grado di calmare e lenire la zona infiammata. Da non sottovalutare anche l’olio di cocco, antinfiammatorio spesso sottovalutato, ma molto valido. L’ideale sarebbe creare un composto con il bicarbonato e utilizzarlo al posto del dentifricio una o due volte a settimana.

Se siete amanti del tè nero, ricordatevi di non buttare le bustine una volta utilizzate. Appoggiate sulle gengive infiammate, infatti, sono in grado di diminuire l’infiammazione e combattere le infezioni. La mirra in tintura madre, che si può acquistare in erboristeria, è un altro rimedio da non sottovalutare. Vi basterà versare qualche goccia sulla parte interessata e fare dei risciacqui, come se fosse un collutorio.
Tra i tanti rimedi naturali, uno sempre efficace è la soluzione salina. Vi basterà mettere l’acqua sul fuoco con un bel pugno di sale grosso e portare a ebollizione. Aspettate che diventa tiepida e fate i gargarismi più volte al giorno: il sollievo è immeditato. In alternativa, potete utilizzare acqua e succo di limone, altro consiglio della nonna sempre valido. Infine, non dimenticate mai la cara e vecchia camomilla. Vi basterà preparare un infuso e fare qualche sciacquo più volte al giorno.