
Con l’irrigidirsi delle temperature, i geloni alle mani tornano a rappresentare un problema: come prevenirli con rimedi naturali?
Quando arriva l’inverno, in molti si ritrovano a fare i conti con i geloni alle mani. Quanti ne soffrono sanno benissimo che, spesso, ricorrere a guanti pesanti non è abbastanza per considerarsi ‘al sicuro’. Questo fastidioso problema alle mani, che può anche riguardare i piedi, si manifesta dopo l’esposizione al freddo. Solitamente, la prima sensazione che si avverte è un forte bruciore alle estremità. Questo, poi, lascia spazio ad altre manifestazioni appena si entra in contatto con un ambiente caldo. La pelle delle mani, quindi, tende a diventare da rossa a bluastra, si può notare gonfiore e, in casi più gravi, anche la formazione di vesciche e ulcere.
I geloni alle mani sono più comuni di quanto si possa credere, ma c’è una buona notizia: è possibile prevenirli con alcuni accorgimenti e rimedi naturali. Innanzitutto, quando si passa da un ambiente freddo ad uno caldo, è importante non appoggiare le mani su termosifoni o altre fonti di calore e non lavarle con acqua bollente. Per riattivare la circolazione, infatti, è sufficiente massaggiare dolcemente le dita, magari utilizzando una crema al timo fai da te. Inoltre, è consigliato scegliere dei guanti di materiale tecnico.
Geloni alle mani: i rimedi naturali
Per prevenire i geloni è necessario avere sempre le mani ben idratate. L’olio di iperico arricchito con olio essenziale di timo rosso, ad esempio, è perfetto per riscaldare gradualmente la parte interessata. Questo composto, inoltre, lenisce rossori e bruciori, riattiva la microcircolazione e drena eventuali formazioni edematose.

Per prevenire questo fastidioso problema vengono in aiuto anche gli integratori vitaminici: l’olio di germe di grano, ricco di vitamina E, è perfetto per aiutare la rigenerazione della pelle e mantenerla elastica e idratata. Consigliati anche gli integratori per la microcircolazione. Dall’estratto di vite rossa al rusco, passando per l’ippocastano e il succo di mirtillo: sono ricchi di flavonoidi, favoriscono la tonicità dei vasi, migliorano la circolazione sanguigna e contrastano la stasi.
Infine, anche una buona dose di attività fisica può aiutare a prevenire i geloni alle mani. Basta una semplice camminata a passo veloce, facendo attenzione a scandire il passo con movimenti delle braccia e delle mani. Questo esercizio, accompagnato da una corretta respirazione, migliora la circolazione sanguigna e linfatica, ripristina i giusti scambi osmotici e, dulcis in fundo, ossigena polmoni e sangue.