donna pancia mano dolore
(shutterstock.com)

La gastrite può essere una problematica invalidante. Scopriamo i rimedi naturali più efficaci e rispolveriamo i consigli della nonna.

Problematica piuttosto diffusa e anche invalidante, la gastrite è un’infiammazione della mucosa dello stomaco che può essere acuta o cronica. Nel primo caso, il disturbo è transitorio e passa nel giro di qualche giorno, mentre nel secondo accompagna la vita dell’individuo per sempre, anche se a periodi alterni. La gastrite acuta può manifestarsi a causa di diversi fattori e abitudini di vita scorrette: dall’assunzione di farmaci alle infezioni batteriche, passando per il consumo di alcool e il fumo. E’ bene sottolineare che questa problematica, però, può evolvere e diventare acuta. Questa ‘variante’, oltre che da atteggiamenti ripetuti e dannosi come il vizio di bere, può essere causata da diverse malattie, da quelle autoimmuni ai tumori.

I sintomi più diffusi della gastrite, sia acuta che dannosa, sono: bruciore di stomaco più o meno intenso, che può estendersi all’esofago e alla gola, nausea, vomito e dolore o fastidio nella parte alta dell’addome. Quando i dolori non scompaiono nell’arco di pochi giorni, è consigliato chiedere il parere del proprio medico curante. In ogni modo, ci sono rimedi naturali efficaci che possono aiutare ad arginare i disturbi. Innanzitutto è consigliato smettere di fumare e bere alcolici, cercando di avere un’alimentazione sana e leggera per almeno qualche mese.

Pancia gonfia
Pancia gonfia (Shutterstock.com/ Martin Lauge Villadsen)

Gastrite: rimedi naturali efficaci

Il primo alleato per contrastare la gastrite è la cara e vecchia camomilla. Con proprietà antinfiammatoria e antibatterica, è efficace per contrastare tutte le problematiche che coinvolgono l’apparato gastrointestinale, gastrite compresa. Consumatela specialmente dopo i pasti o, comunque, all’occorrenza. In alternativa, optate per la radice di liquirizia, che potete consumare sotto forma di estratto secco o liquido. Che dire, poi, dello zenzero? Con virtù digestive, antibatteriche e antinfiammatorie, è utile specialmente quando la problematica è accompagnata da nausea. Preparate un decotto e bevetelo al bisogno.

Particolarmente efficace è anche la malva, sia i fiori che le foglie. Dall’azione emolliente e lenitiva, aiuta a proteggere la mucosa gastrica e a ridurre l’infiammazione. Se la utilizzate con la camomilla e la liquirizia, l’effetto sarà maggiore. Infine, non dimenticate altri importanti alleati: il succo di aloe, i semi di finocchio, il miele di manuka o quello di ulmo e l’argilla verde ventilata.