gambe pesanti
Gambe pesanti: rimedi naturali

Avere gambe pesanti e gonfie non è una problematica prettamente estiva, ma anche invernale. Quali sono i rimedi naturali più efficaci?

Gambe pesanti e gonfie anche in inverno? Sembra strano, eppure è una problematica più comune di quello che si pensa. Con l’irrigidirsi delle temperature, infatti, può capitare di arrivare a sera con i polpacci stanchi e le caviglie gonfie. A soffrirne sono per lo più i soggetti predisposti e quelli che hanno una vita sedentaria. E’ bene sottolineare, però, che in questa stagione dell’anno le gambe tendono a migliorare rispetto all’estate perché il freddo è ‘alleato’ delle vene che tendono a gonfiarsi.

Quando le giornate sono particolarmente rigide, coloro che hanno problemi di circolazione avvertono i propri arti inferiori come se fossero veri e propri ‘blocchi di ghiaccio’. Così come avviene con i geloni alle mani, il primo istinto è quello di cercare una fonte di calore. Anche in questo caso: niente di più sbagliato. Bisogna prestare molta attenzione a quanto e per quanto tempo riscaldiamo le nostre gambe. Rimanere troppo a lungo vicino ad un termosifone, infatti, risveglia i problemi di circolazione e, di conseguenza, gonfiore.

Pertanto, bisogna evitare di stare ore in piedi in un ambiente caldo o vicino ad una fonte di calore e prestare attenzione agli sbalzi dal freddo al caldo. Per evitare i fastidiosi problemi serali legati a gambe pesanti e gonfie, oltre alle solite raccomandazioni (attività fisica e corretta alimentazione) ci sono alcuni rimedi naturali davvero efficaci.

Gambe gonfie e pesanti: rimedi naturali

Per combattere la pesantezza degli arti inferiori, il primo consiglio è consumare, nell’arco della giornata, qualche tisana tipicamente invernale. Ce ne sono tantissime, alcune in grado di riscaldare l’intero organismo, ma per problemi di questo tipo quella più indicata è a base di mirtillo o uva ursina. Questi ingredienti sono in grado di migliorare il tono e l’elasticità dei vasi sanguigni. In alternativa, potete preparare un elisir miracoloso con melassa e semi d’anice oppure con sole foglie di nocciolo. Nel primo caso, vi basterà far bollire 500 ml d’acqua e versare un cucchiaino dell’uno e dell’altro rimedio e lasciare in infusione per 15 minuti. Nel secondo, potete seguire il medesimo procedimento utilizzando solo la dose delle foglie di nocciolo.

Se non amate le tisane, potete scegliere di fare un impacco con tè verde o aceto. Il primo ingrediente, applicato direttamente su gambe e caviglie, riduce la sensazione di pesantezza e gonfiore. Il secondo, invece, è indicato soprattutto per le caviglie che tendono a ‘lievitare’. Entrambi devono essere applicati con garze sterili e lasciati in posa per almeno 15 minuti.