
Frullati invernali
Per chi è alla ricerca di una colazione alternativa a quella solita di latte e biscotti o merendine sbrigative i frullati sono un modo genuino e salutare per cominciare la giornata. La frutta invernale offre molti e validi spunti per beneficiare delle proprietà di cibo fresco e di stagione. I frullati invernali non richiedono grande abilità ai fornelli, sono infatti di rapida e immediata preparazione. Specie se si è forniti di un frullatore che sminuzzi al meglio la frutta in modo tale da ottenere un frullato vellutato e cremoso da gustare al risveglio.
Frullato con cachi e banana
INGREDIENTI
- 1/2 cachi
- 1 banana
- 3/4 di latte
Procedimento
- Lavarsi le mani prima di maneggiare il cibo.
- Sbucciare la frutta e sminuzzarla in un contenitore.
- Aggiungere il latte.
- Usare il frullatore a immersione per ottenere il frullato da versare in un bicchiere.
- Sul topping si può spolverare del cacao, cannella o zucchero a velo. Volendo anche della granella di pistacchio.
Frullato cachi e mela
INGREDIENTI
- 1/2 cachi
- 1 mela intera
- 3/4 di un bicchiere di latte
Procedimento
- Lavarsi le mani prima di maneggiare il cibo.
- Sbucciare la frutta e ridurla a pezzetti in un contenitore alto.
- Versare il latte.
- Con un frullatore a immersione ridurre la frutta in una crema vellutata.
- Sul topping si può spolverare della cannella in polvere o dello zucchero a velo.
Consumazione e aggiunte proteiche
Un modo per rendere la consumazione dei frullati invernali ancora più nutrienti è di spezzettare della frutta secca all’interno oppure aggiungere qualche cucchiaio di uva passa, gocce o scaglie di cioccolato, cereali o fiocchi di avena (altamente proteici).