
Un tour alla scoperta di questa misteriosa terra di confine incastonata tra mare e monti, ideale per una vacanza sostenibile
Al confine con Slovenia e Austria, il Friuli Venezia Giulia è incastonato tra alte montagne e il mare Adriatico. Il suo patrimonio culturale ricco e variegato, frutto di contaminazione tra diverse culture e popolazioni, seduce così come le infinite proposte all’insegna del relax, dello sport e del divertimento che rendono una vacanza indimenticabile. A lasciare il segno nella storia del Friuli Venezia Giulia, territorio situato in una naturale zona di passaggio, sono stati i Veneti, gli Euganei e i Gallo-Celti.
La civiltà del bronzo portò nella regione la diffusione dei castellari, borghi fortificati arroccati sulle alture, nei quali gli abitanti del villaggio si dedicavano all’allevamento degli animali. LifeGate ha girato questa regione autonoma, individuando i 5 luoghi da non perdere – che scopriremo nei prossimi articoli – che possono essere raggiunti senza auto ma unicamente con i mezzi pubblici, per un turismo lento e sostenibile.
Isola di Barbana
L’isola di Barbana si trova nella laguna davanti Grado, a pochi minuti di battello dalla graziosa località balneare. Il tragitto è già una bella esperienza: la laguna è un luogo a sé e la flora e la fauna tutt’intorno sono da ammirare. In lontananza si vede il Santuario della Madonna di Barbana, l’unica vera attrazione del posto. Gli affreschi all’interno sono splendidi così come tutta la zona verde circostante. Qui si può trascorrere qualche ora nel silenzio immersi nel blu del cielo, del mare e della cupola della basilica. Tappa obbligata è poi il ristoro sull’isola che, in un panorama incredibile, permette di gustare piatti semplici ma ben preparati.
Leggi anche:
Friuli Venezia Giulia, ecco i 5 luoghi più sostenibili
Friuli Venezia Giulia, ecco i 5 luoghi più sostenibili: Udine
Friuli Venezia Giulia, ecco i 5 luoghi più sostenibili: Trieste
Friuli Venezia Giulia, ecco i 5 luoghi più sostenibili: Cividale del Friuli
Friuli Venezia Giulia, ecco i 5 luoghi più sostenibili: Venzone
Friuli Venezia Giulia, ecco i 5 luoghi più sostenibili: Aquileia