
Un tour alla scoperta di questa misteriosa terra di confine incastonata tra mare e monti, ideale per una vacanza sostenibile
Al confine con Slovenia e Austria, il Friuli Venezia Giulia è incastonato tra alte montagne e il mare Adriatico. Il suo patrimonio culturale ricco e variegato, frutto di contaminazione tra diverse culture e popolazioni, seduce così come le infinite proposte all’insegna del relax, dello sport e del divertimento che rendono una vacanza indimenticabile. A lasciare il segno nella storia del Friuli Venezia Giulia, territorio situato in una naturale zona di passaggio, sono stati i Veneti, gli Euganei e i Gallo-Celti.
La civiltà del bronzo portò nella regione la diffusione dei castellari, borghi fortificati arroccati sulle alture, nei quali gli abitanti del villaggio si dedicavano all’allevamento degli animali. LifeGate ha girato questa regione autonoma, individuando i 5 luoghi da non perdere – che scopriremo nei prossimi articoli – che possono essere raggiunti senza auto ma unicamente con i mezzi pubblici, per un turismo lento e sostenibile.
Carnia
Per gli appassionati di montagne e trekking, Carnia è un luogo da non perdere. Qui c’è il lago di Volaia, un laghetto alpino immerso in un paesaggio montano di straordinaria bellezza. Ai due lati opposti del lago si guardano l’un l’altro due rifugi: quello austriaco e quello italiano, essendo proprio al confine.
Dal rifugio Tolazzi è possibile raggiungere con una piacevole camminata il rifugio Lambertenghi-Romanin. Da qui poi si arriva in pochi minuti all’incantevole lago (1951 metri), il maggiore bacino alpino di origine glaciale della Carnia, incastonato in una vallata circondata dalle due grandiose pareti Lastrons del Lago e cima Capolago, famose anche per i numerosi reperti fossili.
Leggi anche:
Friuli Venezia Giulia, ecco i 5 luoghi più sostenibili
Friuli Venezia Giulia, ecco i 5 luoghi più sostenibili: Udine
Friuli Venezia Giulia, ecco i 5 luoghi più sostenibili: Trieste
Friuli Venezia Giulia, ecco i 5 luoghi più sostenibili: Cividale del Friuli
Friuli Venezia Giulia, ecco i 5 luoghi più sostenibili: Venzone
Friuli Venezia Giulia, ecco i 5 luoghi più sostenibili: Aquileia
Friuli Venezia Giulia, ecco i 5 luoghi più sostenibili: isola di Barbana