
Un tour alla scoperta di questa misteriosa terra di confine incastonata tra mare e monti, ideale per una vacanza sostenibile
Al confine con Slovenia e Austria, il Friuli Venezia Giulia è incastonato tra alte montagne e il mare Adriatico. Il suo patrimonio culturale ricco e variegato, frutto di contaminazione tra diverse culture e popolazioni, seduce così come le infinite proposte all’insegna del relax, dello sport e del divertimento che rendono una vacanza indimenticabile. A lasciare il segno nella storia del Friuli Venezia Giulia, territorio situato in una naturale zona di passaggio, sono stati i Veneti, gli Euganei e i Gallo-Celti.
La civiltà del bronzo portò nella regione la diffusione dei castellari, borghi fortificati arroccati sulle alture, nei quali gli abitanti del villaggio si dedicavano all’allevamento degli animali. LifeGate ha girato questa regione autonoma, individuando i 5 luoghi da non perdere – che scopriremo nei prossimi articoli – che possono essere raggiunti senza auto ma unicamente con i mezzi pubblici, per un turismo lento e sostenibile.
Aquileia
Spostandosi sempre in modo lento e sostenibile, magari da Grado – dove fare tappa per ammirare le due basiliche nella Gravo vecia – è possibile raggiungere Aquileia percorrendo un facile tratto della ciclabile Alpe Adria, che collega Salisburgo, in Austria, con Grado in Friuli Venezia Giulia. Sono circa 10 chilometri percorribili da tutti in gran parte sullo stretto ponte voluto da Benito Mussolini. Giunti ad Aquileia ogni tappa racconta la sua storia, la città infatti, è stata fondata nel 181 a.C. dai romani.
Per vedere tutto è consigliabile fare la card all’ufficio turistico che permette di entrare in tutti i siti. La basilica ha il pavimento musivo più esteso del mondo occidentale, ma anche solo passeggiare nell’antico foro romano sarà una bella esperienza. Da non perdere il Museo archeologico. Tutto il Friuli Venezia Giulia è terra di grandi tradizioni gastronomiche e viti vinicole, e Aquileia è una tappa fondamentale per chi ama il buon vino: qui passa infatti la Strada del vino e gli appassionati possono degustare il famoso Refosco del peduncolo rosso.
Leggi anche:
Friuli Venezia Giulia, ecco i 5 luoghi più sostenibili
Friuli Venezia Giulia, ecco i 5 luoghi più sostenibili: Udine
Friuli Venezia Giulia, ecco i 5 luoghi più sostenibili: Trieste
Friuli Venezia Giulia, ecco i 5 luoghi più sostenibili: Cividale del Friuli
Friuli Venezia Giulia, ecco i 5 luoghi più sostenibili: Venzone