Fico degli ottentotti
Fico degli ottentotti: proprietà

Il fico degli ottentotti, solitamente utilizzato come pianta ornamentale, ha tante proprietà. Quali sono gli usi e le controindicazioni?

Generalmente coltivato a scopo ornamentale, il fico degli ottentotti o Carpobrotus vanta proprietà antiossidanti e antibatteriche. Appartenente alla famiglia delle Aizoacee, produce fiori colorati di rosa intenso, rosso, arancione o giallo. Tralasciando la meraviglia di questa pianta rampicante o ricadente, quello che pochi sanno è che la stessa è considerata un rimedio naturale utile per combattere diverse problematiche.

Il fico degli ottentotti contiene numerose molecole attive, tra cui: polifenoli, polisaccaridi, acidi organici e alcaloidi. Proprio per questo, la pianta ha proprietà antiossidanti, anti-glicazione e antibatteriche. Consigliato per velocizzare la guarigione delle ferite cutanee e prevenire infezioni batteriche e virali, questo rimedio naturale è utile per inibire la perossidazione lipidica e la formazione dei prodotti finali della glicazione.

Inoltre, è indicato per proteggere l’organismo dai danni dello stress ossidativo. Nello specifico, gli estratti dal Carpobrotus, ricchi di proprietà immunomodulanti, possono aiutare a prevenire le malattie neurodegenerative e a sostenere il corpo nella lotta contro alcuni tipi di tumore.

Fico degli ottentotti: gli usi

Oltre agli usi sopraindicati, è considerato un rimedio naturale per tanti altri problemi, alcuni dei quali possono sorgere nello svolgimento delle normali attività quotidiane. Ad esempio, se inavvertitamente vi scottate con una pentola bollente o mentre armeggiate con gli attrezzi del camino, è utile per alleviare il dolore e prevenire le vesciche provocate delle piccole ustioni.

Pertanto, il fico degli ottentotti è indicato per trattare anche la pelle infiammata. Efficace contro le punture di insetti, gli sfoghi dovute a sostanze urticanti, le dermatiti, gli eczemi, i tagli e l’eritema solare. Tutto qui? Ovvio che no. Il succo delle foglie risulta essere molto efficace per contrastare la diarrea, la dissenteria e i crampi allo stomaco. Infine, se utilizzato per fare i gargarismi, allevia i fastidi dovuti a laringite, gola infiammata e infezioni della bocca. Dulcis in fundo, il Carpobrotus non presenta controindicazioni.