Conserve di fine estate: frutta secca

La fine dell’estate è ricca di frutti e verdure che si prestano alla preparazione di conserve, marmellate, confetture e giardiniere per la stagione fredda.

Si tratta di un’abitudine, un rito e una tradizione tramandata nel tempo tra molte famiglie per mantenere inalterato il legame con quanto la natura ci regala ad ogni cambio di stagione, con le sue infinte ricchezze e bontà. La funzione delle conserve è quella di mantenere la produzione dell’orto in tutta la sua genuinità. Per continuare ad assaporare il sapore e la fragranza quando il clima freddo arriverà.

Rispetto all’offerta di un supermercato la nostra dispensa sarà fornita di prodotti a chilometro zero, con pochi ingredienti che li compongono.

Fichi secchi

Il fico è un frutto dalle molteplici proprietà, dall’alto apporto energetico. Nella raccolta prediligete fichi di produzione biologica. Meglio se comprati direttamente da un contadino di fiducia. Al momento della raccolta i fichi dovranno essere giunti a maturazione fisiologica e mai acerbi. Porre attenzione anche al fatto che non siano ammaccati o colpiti da malattie e parassiti.

In quanto al quantitativo siete liberi di stabilire quanti fichi destinare a questa preparazione. I fichi, se bio, non vanno lavati e vanno disposti in una cassetta di legno senza sovrapporli. Si lasciano essiccare al sole per 2/3 giorni in uno spazio asciutto e riparato. Quando la buccia assume una colorazione dorata e risulta secca al tatto si appiattisce il fico tra i palmi delle mani. Si lavano con acqua fredda e si rimettono al sole ad asciugare.

Una volta asciutti si dividono a metà, farcendo l’interno con scaglie di mandorle, noci e, soprattutto, semi di anice. Si richiudono i fichi e si dispongono sulla carta da forno in una teglia cuocendoli a 140/150° (ponendo la teglia all’altezza di metà forno) finché non si indorano (20/25 minuti).

Una volta sfornati si conservano in barattoli sterilizzati per un anno, lontani da fonti di calore.

Altro ancora sulle conserve

Fine estate: tempo di conserve per la dispensa di casa
Passata di pomodoro
Acciughe sotto sale
Giardiniera di verdure
Melanzane sott’olio
Zucchine sott’olio
Funghi sott’olio
Pomodori verdi
Pomodori secchi sott’olio
Pomodori pelati
Peperoncini verdi tondi ripieni
Pesche sciroppate