
Quali sono i valori nutrizionali della farina di pistacchio? Vediamoli, insieme agli usi più diffusi in cucina, sia dolci che salati.
La farina di pistacchio si ottiene dalla macinazione dei pistacchi sgusciati. Generalmente, un buon prodotto è composto al 100% da semi oleosi. Il suo colore è verde brillante e per quel che riguarda le proprietà sono le medesime del pistacchio. Questa farina si presta per tante ricette, sia dolci che salate, ma anche per semplici guarnizioni a scopo decorativo. Di seguito, i valori nutrizionali di cento grammi di farina di pistacchio:
- 578 Kcal così ripartite:
- Proteine 21 g
- Carboidrati 6,5 g
- Grassi 52 g
- Sali Minerali 2 g
- Fibre 12 g.
Questa farina di colore verde dona un sapore delizioso ad ogni tipo di preparazione, ma così come il frutto oleoso contiene parecchie calorie. Di conseguenza, è bene fare attenzione alle quantità. E’ senza glutine e apporta numerosi benefici all’intero organismo: riduce il livello di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue, regola le funzioni intestinali e aiuta la digestione, riduce i livelli di glicemia, favorisce l’assorbimento di ferro e contribuisce a mantenere sana la pelle.

Come si usa la farina di pistacchio?
Generalmente, la farina di pistacchio non viene mai utilizzata in grandi quantità. Se non la trovate già pronta potete tranquillamente ottenerla frullando i semi oleosi e aggiungendo 1/2 cucchiaino di fecola di patate o di maizena se vi serve per preparazioni che necessitano do cottura. Una sola raccomandazione: non tritate troppo a lungo perché il calore delle lame potrebbe far uscire l’olio dei pistacchi, andando quindi a creare una sorta di crema.
Questa farina dona un sapore particolare, ma delicato, agli impasti per torte, pane e biscotti. Volendo, può essere impiegata anche come panatura per carne e pesce o per cucinare i filetti in crosta. Gli abbinamenti migliori sono quelli con la ricotta, la crema pasticcera, il gelato, il cioccolato e il caffè.