piselli farina cucchiaio
(Shutterstock.com)

Quali sono i valori nutrizionali della farina di piselli? Scopriamoli, insieme a tutti gli usi che se ne possono fare in cucina.

La farina di piselli si ottiene dalla macinatura del seme del legume essiccato e decorticato. Con un macchinario apposito, il pisello secco viene privato del rivestimento fibroso e ridotto in polvere. Generalmente, i materiali di scarto relativi a questo procedimento vengono impiegati come foraggio. Questa farina può essere di colore bianco giallastro o verde, mentre il suo odore è intenso e, ovviamente, ricorda i legumi. Centro grammi di farina di piselli contiene i seguenti valori nutrizionali:

  • Energia 336 kcal
  • Grassi 1,78 g, di cui saturi 0,34 g
  • Carboidrati 52,61 g, di cui zuccheri 1,42 g
  • Fibre 8,64 g
  • Proteine 22,99 g
  • Sale 0,006 g.

La farina di piselli non contiene glutine, quindi è indicata nell’alimentazione dei celiaci. Rispetto alla polvere dei cereali, presenta un maggior contenuto proteico. Per quanto riguarda le proprietà, la farina apporta gli stessi benefici del legume. Sul piano dietetico, è un alimento piuttosto energetico, quindi garantisce di sentirsi sazi più a lungo.

zuppa piselli
(Shutterstock.com)

Come si usa la farina di piselli?

La farina di piselli si usa principalmente nella preparazione di zuppe, ma negli ultimi tempi viene impiegata anche per ricette di prodotti di panificazione, nella misura 10/30% con la farina di frumento. Inoltre, è utilizzata nella creazione di alimenti vegani, come le salsicce di piselli, e dietetici. Tante le ricette, dalla farinata alla pasta fresca (tagliatelle, gnocchi, ravioli, etc.), passando per i pancake: non avete che l’imbarazzo della scelta. Tranne che per pane & Co., la farina di piselli può essere utilizzata anche assoluta. Se volete un gusto meno forte, però, mescolatelo con le farine che più vi piacciono