farina di riso miele olio latte
(Shutterstock.com)

Come si utilizza la farina di riso nel beauty? Vediamo tutti gli impieghi che se ne possono fare e quali benefici apportano.

La farina di riso non è soltanto un ingrediente versatile per ricette sia dolci che salate, ma è utile anche nel beauty. Con proprietà antiossidanti, è largamente utilizzata nella preparazione di diversi cosmetici, sia anti age che non. Secondo uno studio americano del 2017, i prodotti che la contengono sono in grado di migliorare l’idratazione, lo schiarimento, lo spesso, la rugosità e l’elasticità della pelle. Grazie alla presenza di gamma orizanolo, acido ferulico e ceramidi l’epidermide risulta più levigata, tonica e luminosa. Dulcis in fundo, la farina di riso presenta anche proprietà esfolianti, per cui l’effetto peeling non va assolutamente sottovalutato. Pertanto, è consigliata anche in caso di acne e macchie causate da lesioni acneiche.

Per quel che riguarda il benessere dei capelli, questa speciale polvere bianca è capace di estrarre l’olio in eccesso e rinforzare la chioma. Non solo, grazie alle virtù antisettiche ed esfolianti, deterge la cute, rimuovendo lo sporco ed eventuali residui di altri prodotti. Per una maschera molto nutriente, che potete usare sia sul viso che sui capelli, dovete mescolare una tazza di tè verde con due cucchiai di farina di riso. Quando il composto risulta cremoso, aggiungete un cucchiaino di olio di jojoba o argan. Se volete ottenere un prodotto per combattere l’eccesso di sebo optate per l’olio di jojoba, mentre per un’azione idratante scegliete l’argan.

farina arancio olio ciotola
(Shutterstock.com)

Come utilizzare la farina di riso nel beauty?

La farina di riso si può utilizzare anche per sostituire la cipria. In grado di assorbire l’umidità della pelle, grazie alla sua consistenza impalpabile e finissima, è un’alternativa al cosmetico 100% naturale ed economica. Dovete applicarla come se fosse il prodotto che impiegate quotidianamente, facendo attenzione a rimuoverla con una velina se è in eccesso.

Per uno scrub esfoliante, invece, mescolate la farina di riso con lo zucchero di canna, il miele e l’olio vegetale preferito, come l’olio di cocco, di rosa mosqueta o di jojoba. Massaggiate sulla pelle precedentemente detersa e risciacquate. Questo trattamento, oltre a rimuovere le cellule morte, è lenitivo, emolliente e illuminante. Infine, questa polvere è efficace anche per combattere l’eccessiva sudorazione. Basta applicarne un po’ sotto le ascelle e la protezione è assicurata.